0873 364696
commerciale@altieriservice.it
  • Home
  • Chi Siamo
    • L’ Azienda
    • Il team
    • Sistema Qualità
    • Premi e riconoscimenti
  • Servizi
    • Riscaldamento
      • Caldaie a condensazione
      • Pompe di calore
      • Solare Termico
    • Condizionamento
    • Assistenza e manutenzione
    • Finanziamenti
    • Ecobonus
  • Luce & Gas
  • Acquista online
  • Blog
  • Video
  • Contatti
Prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.
sostituire la caldaia con sconto in fattura

50%, 65%, 110% per sostituire la caldaia: non diamo i numeri!

9 mesi fa
Altieri Service
Riscaldamento

Quanti anni ha la caldaia della tua casa? Sicuro che sia ancora efficiente? Hai preso in considerazione l’idea di procedere con la sostituzione della caldaia? Potrebbe essere economicamente molto più fattibile di quanto tu possa pensare.

Probabilmente se parliamo di Ecobonus le reazioni che questa parola oggi suscita sono: confusione e grandi aspettative. Confusione perché sono in tanti a parlarne senza specificare di cosa si tratta e come funzioni davvero. Grandi aspettative perché, a partire dall’introduzione dell’Ecobonus del 110%, tutto sembra essere gratis quando in realtà è tutto leggermente più complicato.

L’opportunità è reale, ma per essere davvero vantaggiosa è necessario che si verifichino diverse condizioni e non sempre 110 è meglio di 65 o 50. Per questo è importante fare una rapida sintesi di quelle che sono le differenze tra i tre principali Ecobonus per la sostituzione della caldaia in modo da permetterti di conoscere la situazione e fare le dovute valutazioni in rapporto alla tua situazione, edilizia ed economica.

Cosa troverai in questo articolo:

  • Detrazione, cessione del credito e sconto in fattura
  • 50%, 65% e 110%: le differenze
  • Cosa scegliere tra 50%, 65% e 110% per sostituire la caldaia?

Detrazione, cessione del credito e sconto in fattura

Dallo scorso anno quando si parla di Ecobonus per la sostituzione della caldaia (ma anche per gli altri interventi di ristrutturazione) bisogna considerare tre formule distinte con cui gestire l’importo maturato con l’agevolazione fiscale:

  • detrazione fiscale;
  • cessione del credito;
  • sconto in fattura.

La detrazione fiscale è la classica formula degli Ecobonus per cui l’importo maturato viene recuperato dal contribuente tramite dieci rate annuali di pari importo che porta in detrazione sulla propria dichiarazione dei redditi (IRPEF o IRES). La cessione del credito è una particolare formula per cui lo stesso importo maturato dall’agevolazione fiscale viene ceduto a un istituto di credito, mentre con lo sconto in fattura l’importo viene anticipato dal fornitore che lo applica immediatamente alla fattura di acquisto e installazione della caldaia per poi recuperarlo in detrazione o cedendolo ad altri soggetti.

50%, 65% e 110%: le differenze

Per quel che riguarda la sostituzione della caldaia è utile chiarire in cosa consistono gli Ecobonus del 50%, del 65% e del 110%.

Il Superbonus del 110% permette di sostituire l’impianto di riscaldamento sulle parti comuni degli edifici sostituendo quello esistente con uno centralizzato a condensazione, a pompa di calore, ibrido o geotermico di almeno classe A di efficienza energetica per il raffrescamento, il riscaldamento o la fornitura di acqua calda sanitaria. Questo Ecobonus si applica anche per gli impianti sulle parti comuni degli edifici per gli impianti di riscaldamento nelle proprietà esclusive.

L’Ecobonus del 65%, invece, riguarda la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione di, almeno, classe energetica A contestualmente all’installazione di sistemi di termoregolazione evoluti o per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernali con quelli ibridi a pompa di calore e caldaia a condensazione o, ancora, per la sostituzione con generatori d’aria calda a condensazione.

Infine, ma non meno vantaggioso, l’Ecobonus del 50%. Permette di sostituire l’impianto di climatizzazione invernale già esistente con una a condensazione di, almeno, classe energetica A. Può inoltre essere utilizzato per una nuova installazione (o sostituzione) con un impianto di climatizzazione invernale a biomassa.

Cosa scegliere tra 50%, 65% e 110% per sostituire la caldaia?

Se a prima vista alla domanda “qual è il più conveniente” molti potrebbero rispondere “l’Ecobonus del 110%” immaginando un maggiore vantaggio grazie all’aliquota più alta, è doveroso non fare scelte precipitose e valutare attentamente ogni possibilità. Sia perché ogni Ecobonus ha limiti di spesa, requisiti tecnici e condizioni particolari (più stringenti maggiore è l’aliquota dell’agevolazione), sia perché il miglior risparmio non equivale mai alla spesa minore, ma a ciò che si ottiene. E questo va valutato considerando tutti gli elementi in gioco, a partire dalle condizioni dell’edificio dove si abita.

Per dubbi, chiarimenti o per una valutazione reale di qual è la soluzione per te più conveniente, contattaci e faremo un’analisi approfondita sulla base della quale capire dove si “nasconde” la maggior convenienza per la sostituzione della tua caldaia.

sostituzione climatizzatore sconto in fattura

BISOGNO DI AIUTO?

Siamo sempre a tua disposizione per qualsiasi informazione o richiesta di assistenza. Contattataci compilando il form di contatto qui sotto.

Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Compila questo campo
Compila questo campo
Verifichiamo che tu non sia un robot! 24 - 5 = ?
Inserisci il risultato dell'equazione per procedere
Devi accettare i termini per procedere
Articolo precedente
Cos’è lo sconto in fattura e come funziona
Articolo successivo
È questo il miglior momento per sostituire la caldaia!

Potrebbe interessarti anche

Sostituzione caldaia

I requisiti tecnici per l’installazione di una caldaia a condensazione

Caldaia convenzionale o caldaia a condensazione

Le migliori marche e modelli di caldaie a condensazione

Sconto in fattura e cessione del credito

Sconto in fattura e cessione del credito anche per tutto il 2022!

2 Commenti. Nuovo commento

  • Eric Mellner
    28 Settembre 2021 13:35

    Buonasera, le vostre spiegazioni sono molto chiare, e dato che devo sostituire la caldaia, ho chiamato un fornitore certificato che mi ha fatto un preventivo compresi tutti i lavori e accessori di Euro 2.969,90, con la detrazione del 65% per un importo netto da pagare di Euro 1.750,00, mentre a me risultano Euro 1.037,00. Sulla mia domanda circa la differenza il fornitore mi dice che la detrazione non corrisponde mai al 65% perché “una parte prende la banca, poi l’Agenzia delle entrate………”.
    Mi potete chiarire se il fornitore ha ragione o mi chiede troppo.
    Mille grazie.
    Cordiali saluti.
    Eric Mellner

    Rispondi
    • Altieri Service
      14 Ottobre 2021 17:26

      Sinceramente non capisco il calcolo, però ogni azienda è libera di fare il preventivo come crede, dopo però deve chiarire al cliente come e quanto deve pagare. Si faccia fare un preventivo compreso le spese, come dice questa azienda con costi della BANCA e dell’ AGENZIA DELLE ENTRATE. E poi si faccia scorporare l’eventuale 65%.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.

sostituzione climatizzatore sconto in fattura

Articoli più letti

  • Sconto in fattura del 65%: quello che devi assolutamente sapere 18.3k visualizzazioni
  • Ecobonus 110% per le caldaie: ecco quando è possibile 13.4k visualizzazioni
  • Temperatura condizionatore: qual è quella giusta 10.6k visualizzazioni
  • Manutenzione caldaia a condensazione: obblighi e tempi 7.7k visualizzazioni
  • Patentino F.E.R.: gli obblighi per gli installatori 5.9k visualizzazioni
  • Umidificatore o deumidificatore: quale scegliere 4.5k visualizzazioni

Ultimi post

Quando il condizionatore è da cambiare? Ecco a cosa fare attenzione

20 Giu alle 9:55

Climatizzatori BOSCH: 5 ragioni per sceglierli

13 Giu alle 10:27

Guida all’uso dell’aria condizionata in casa

6 Giu alle 10:04

Come usiamo il condizionatore: spunti per una corretta manutenzione

30 Mag alle 10:18

Categorie

  • Ambiente
  • Casa
  • Certificazione energetica
  • Condizionamento
  • Domotica
  • Interviste
  • Manutenzione
  • Riscaldamento
  • Risparmio energetico
  • Senza categoria
Altieri Service centro gestione caldaie e climatizzatori

L’azienda Altieri Service è diventata negli anni un punto di riferimento qualificato a cui affidare la cura, la tutela e la gestione del vostro impianto di riscaldamento e condizionamento. Un gruppo di professionisti sempre in continuo aggiornamento sia sulle tecnologie che sulle normative.

ARTICOLI RECENTI

  • Quando il condizionatore è da cambiare? Ecco a cosa fare attenzione 20 Giugno 2022
  • Climatizzatori BOSCH: 5 ragioni per sceglierli 13 Giugno 2022
  • Guida all’uso dell’aria condizionata in casa 6 Giugno 2022
  • Come usiamo il condizionatore: spunti per una corretta manutenzione 30 Maggio 2022

CONTATTI

info@altieriservice.it
0873 364696
Via L. G. Rulli, 42 – Vasto (CH)
Facebook
Instagram
LinkedIn
YouTube

Copyright© 2022 Altieri Antonio & Co. | Tutti i diritti riservati |  P.IVA: 02005340696
Privacy • Cookie • Condizioni di vendita

Powered by Good Working | Web Agency Vasto