Continuiamo i nostri approfondimenti per conoscere e analizzare le reali alternative alla plastica. Questa volta vogliamo occuparci della distribuzione e del consumo di acqua, uno dei beni primari per la vita delle persone. Parleremo dell’acqua filtrata dal rubinetto, scoprendo quali sono i benefici sia in termini economici che, soprattutto, di salute (e non solo).
L’oggetto del problema
I dati dell’Istat raccolti lo scorso anno proprio sul consumo e la gestione dell’acqua nel nostro Paese mostra diversi dati molto interessanti. Innanzitutto che “l’erogazione giornaliera per uso potabile è quantificabile in 220 litri per abitante”. Numeri notevoli, quindi, che possono far comprendere l’importanza del fenomeno. Per quel che qui ci interessa, ovvero l’erogazione di acqua filtrata del rubinetto di casa, è utile scoprire qual è il parere degli italiani. “Le famiglie che non si fidano a bere l’acqua di rubinetto rappresentano ancora una quota considerevole, nonostante il grado di fiducia mostri un miglioramento progressivo ma altalenante”.
Quali sono le ragioni di questa sfiducia? Negli anni sono state diverse le ricerche e le segnalazioni su come l’acqua erogata contenesse livelli alti di cloro e di nitrati. Il motivo è legato a impianti di distribuzione dell’acqua spesso datati, con livelli di manutenzione a volte non eccellenti e una serie di criticità figlie di una gestione non sempre ottimale.
Acqua del rubinetto vs Acqua in bottiglia: un problema senza soluzione?
Ecco perché dall’utilizzo dell’acqua potabile del rubinetto si è passati all’acquisto delle bottiglie d’acqua, sia naturale che frizzante. Al di là del gusto personale, l’acqua in bottiglia di plastica presenta una serie di enormi criticità. Per legge, infatti, sono soggette a meno controlli rispetto all’acqua del rubinetto. E l’inquinamento della plastica è enorme. Senza considerare i costi maggiori per la produzione e lo smaltimento delle bottiglie e il fastidio di doverle andare a compare e sostenere il peso di portarle fino dentro la propria abitazione.
L’acqua filtrata a casa
Ecco quindi l’opportunità data dalla cosiddetta acqua filtrata che esce direttamente dal rubinetto di casa. Ma cosa significa acqua filtrata? E cosa si intende per acqua filtrata dal rubinetto? Molto semplicemente si tratta di sistemi che utilizzano degli appositi filtri e che rendono l’acqua sana e priva di tutte le sostanze nocive. L’acqua è quindi depurata dal cloro, dai pulviscoli, dalla ruggine delle tubazioni e da tutto ciò che ne può compromettere le caratteristiche di inodore, insapore e incolore.
Il filtro dell’acqua potabile che viene applicato all’impianto domestico, consente di unire i benefici dell’acqua del rubinetto a quelli dell’acqua in bottiglia. Senza correre rischi per la salute, senza sostenere i costi delle bottiglie e evitando di contribuire all’inquinamento del pianeta.
L’opportunità dell’acqua filtrata del rubinetto
A questo punto è utile esporre e riassumere tutti i benefici offerto dall’acqua filtrata del rubinetto, andando anche a sgomberare il campo da alcuni equivoci.
I benefici sulla salute
Troppo spesso si sente ripetere come l’acqua filtrata sia priva di sali minerali, quindi dannosi per la salute. È opportuno distinguere tra acqua filtrata dal rubinetto e altri sistemi di depurazione dell’acqua. Affidandosi a impianti e filtri dell’acqua seri e certificati, non c’è alcun rischio per la salute, nemmeno quelli legati allo sviluppo di batteri da parte dei filtri di scarsa qualità. L’utilizzo dei sistemi che generano acqua filtrata dal rubinetto consente di avere acqua sana e ottima per l’organismo. È doveroso anche specificare come questi sistemi filtrano l’acqua potabile. Non hanno infatti le caratteristiche per trasformare l’acqua non potabile in acqua potabile; questo è un altro tipo di processo che richiede impianti più costosi e complessi.
I benefici economici
L’utilizzo di acqua filtrata dal rubinetto è positivo anche dal punto di vista economico. Il costo dei filtri dell’acqua e della loro manutenzione è nettamente inferiore a quello dei cestelli d’acqua. Soprattutto considerando i benefici sulla salute che abbiamo appena visto. Il risparmio economico è poi superiore in rapporto al consumo di acqua. Per questo i sistemi di microfiltrazione sono particolarmente vantaggiosi non solo per le abitazioni, ma anche per gli uffici.
I benefici ambientali
Infine, ma non meno importanti, i benefici ambientali derivati dai distributori d’acqua microfiltrata per casa e ufficio. L’utilizzo delle bottiglie di plastica è una di quelle abitudini su cui ciascuno può incidere, generando un circolo virtuoso di risparmio e riduzione degli sprechi del quale tutti possono beneficiare. Le alternative ci sono e sono spesso più alla portata di quanto si possa immaginare. Anche i vantaggi sono notevoli e possibili, bisogna solo avere il coraggio di iniziare a renderli possibili.