0873 364696
commerciale@altieriservice.it
  • Home
  • Chi Siamo
    • L’ Azienda
    • Il team
    • Sistema Qualità
    • Premi e riconoscimenti
  • Servizi
    • Riscaldamento
      • Caldaie a condensazione
      • Pompe di calore
      • Solare Termico
    • Condizionamento
    • Assistenza e manutenzione
    • Finanziamenti
    • Ecobonus
  • Luce & Gas
  • Acquista online
  • Blog
  • Video
  • Contatti
Prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.
Bonus luce e gas

Bonus luce e gas: come ottenere le agevolazioni fiscali

3 anni fa
Altieri Service
Casa

Oltre a quanto già detto per l’avvento del Mercato Libero, per i contratti luce e gas sono presenti diversi bonus e agevolazioni fiscali. Questi vantaggi sono stati introdotti dal Governo in collaborazione con l’Autorità per l’energia e i Comuni. L’obiettivo, come ricorda il Ministero dello Sviluppo Economico è quello di: “garantire alle famiglie in condizione di disagio economico e alle famiglie numerose un risparmio sulla spesa per l’energia elettrica.” Questo tipo di agevolazioni fiscali prende il nome di bonus sociale, proprio perché interviene in quelle realtà in difficoltà, consentendo di accedere a un notevole risparmio sulle bollette dell’energia.

Cosa troverai in questo articolo:

  • Come funziona il bonus luce e gas
  • Bonus luce e gas: come richiederlo
    • Bonus sociale per disagio economico
    • Bonus sociale per disagio fisico

Come funziona il bonus luce e gas

L’agevolazione economica, calcolata annualmente dall’autorità competente sul numero dei componenti delle famiglie, viene applicata direttamente alle bollette successive alla presentazione della domanda del bonus elettrico. Tale domanda ha valore annuale e, nel caso in cui venga prorogata, va ripresentata al termine della sua scadenza naturale. Nel caso di variazioni del nucleo familiare queste vengono comunicate al momento del rinnovo del bonus sociale. Variazioni sul fornitore energetico, invece, non devono essere comunicate e le agevolazioni vengono applicate automaticamente.

È bene precisare che per quel che riguarda la fornitura del gas il bonus si applica solamente per quella erogata attraverso la rete nazionale. Sono quindi escluse le forniture tramite bombole o GPL. Inoltre il bonus luce e gas vale sia per i contratti del regime tutelato che per quelli del Mercato Libero.

Bonus luce e gas: come richiederlo

Sono diversi i bonus energia messi a disposizione dal governo e si distinguono in:

  • bonus sociale per disagio economico;
  • bonus sociale per disagio fisico.

Vediamo nel dettaglio quali sono i destinatari, i requisiti e la modulistica necessaria per accedere a queste agevolazioni.

Bonus sociale per disagio economico

Come indica chiaramente il nome, questo tipo di agevolazione è rivolta alle famiglie che hanno un reddito basso e che quindi versano in condizioni economiche critiche. Rientrano in questo bonus tutte le famiglie che hanno un ISEE non superiore agli 8107.50€ e quelle famiglie con più di tre figli e un ISEE non superiore ai 20000€. Tale agevolazione si applica sia per la fornitura elettrica che per quella del gas. È necessario compilare e inviare più di un modulo per richiedere il bonus luce e gas per disagio economico. I documenti necessari sono:

  • un documento di identità valido dell’intestatario dell’utenza, accompagnato eventualmente dal modulo D se la domanda viene presentata un soggetto delegato;
  • modulo A da compilare per la fornitura per la quale si richiede l’agevolazione;
  • certificato ISEE valido;
  • modulo CF con la composizione del nucleo ISEE;
  • modulo FN in caso di famiglie numerose.

Tutti questi documenti, una volta compilati, devono essere presentati presso il proprio Comune di residenza o in un ente incaricato dal Comune allo svolgimento di queste pratiche.

Bonus sociale per disagio fisico

Rientrano nel bonus sociale per disagio fisico tutti quei componenti familiari che utilizzano un’apparecchiatura elettromedicale riconosciuta dal Decreto del 13/01/2011 del Ministero della Salute. Per richiedere questa agevolazione è necessario presentare un certificato ASL e il modulo B debitamente compilati.

Il bonus luce e gas rivolto ai disabili può essere cumulabile con quello per il disagio economico. È sufficiente che in famiglia sia presente una persona con disabilità riconosciuta per richiedere anche questo tipo di bonus.

Nel caso in cui la persona che usa le apparecchiature elettromedicali cessasse di utilizzarle è tenuta a informare il proprio distributore energetico, in modo da porre fine all’erogazione del contributo. Se invece si decide di cambiare il venditore di energia non è necessario comunicare alcunché, in quanto come detto per il bonus sociale per disagio economico, tale aggiornamento avviene in maniera automatica.

bonus luce gas

sostituzione climatizzatore sconto in fattura

BISOGNO DI AIUTO?

Siamo sempre a tua disposizione per qualsiasi informazione o richiesta di assistenza. Contattataci compilando il form di contatto qui sotto.

Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Compila questo campo
Compila questo campo
Verifichiamo che tu non sia un robot! 28 + 12 = ?
Inserisci il risultato dell'equazione per procedere
Devi accettare i termini per procedere
Articolo precedente
Calcolo consumo energetico: come risparmiare in casa
Articolo successivo
Top Trade: intervista a Cesare Pollutri

Potrebbe interessarti anche

acqua-frizzante-o-naturale

Acqua naturale o frizzante: differenze, proprietà e gusto

migliori depuratori acqua domestica

Guida alla scelta dei migliori depuratori d’acqua domestica

Erogatore d’acqua potabile

Bonus depuratori acqua: cos’è, come funziona e come richiederlo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.

sostituzione climatizzatore sconto in fattura

Articoli più letti

  • Sconto in fattura del 65%: quello che devi assolutamente sapere 18.4k visualizzazioni
  • Ecobonus 110% per le caldaie: ecco quando è possibile 13.4k visualizzazioni
  • Temperatura condizionatore: qual è quella giusta 10.7k visualizzazioni
  • Manutenzione caldaia a condensazione: obblighi e tempi 7.7k visualizzazioni
  • Patentino F.E.R.: gli obblighi per gli installatori 6k visualizzazioni
  • Umidificatore o deumidificatore: quale scegliere 4.5k visualizzazioni

Ultimi post

Quando il condizionatore è da cambiare? Ecco a cosa fare attenzione

20 Giu alle 9:55

Climatizzatori BOSCH: 5 ragioni per sceglierli

13 Giu alle 10:27

Guida all’uso dell’aria condizionata in casa

6 Giu alle 10:04

Come usiamo il condizionatore: spunti per una corretta manutenzione

30 Mag alle 10:18

Categorie

  • Ambiente
  • Casa
  • Certificazione energetica
  • Condizionamento
  • Domotica
  • Interviste
  • Manutenzione
  • Riscaldamento
  • Risparmio energetico
  • Senza categoria
Altieri Service centro gestione caldaie e climatizzatori

L’azienda Altieri Service è diventata negli anni un punto di riferimento qualificato a cui affidare la cura, la tutela e la gestione del vostro impianto di riscaldamento e condizionamento. Un gruppo di professionisti sempre in continuo aggiornamento sia sulle tecnologie che sulle normative.

ARTICOLI RECENTI

  • Quando il condizionatore è da cambiare? Ecco a cosa fare attenzione 20 Giugno 2022
  • Climatizzatori BOSCH: 5 ragioni per sceglierli 13 Giugno 2022
  • Guida all’uso dell’aria condizionata in casa 6 Giugno 2022
  • Come usiamo il condizionatore: spunti per una corretta manutenzione 30 Maggio 2022

CONTATTI

info@altieriservice.it
0873 364696
Via L. G. Rulli, 42 – Vasto (CH)
Facebook
Instagram
LinkedIn
YouTube

Copyright© 2022 Altieri Antonio & Co. | Tutti i diritti riservati |  P.IVA: 02005340696
Privacy • Cookie • Condizioni di vendita

Powered by Good Working | Web Agency Vasto