Avere un climatizzatore in casa è sicuramente un grande vantaggio; poter mitigare il caldo di stagione con un po’ di aria fresca è un piacere al quale difficilmente si può rinunciare. Questo tipo di comfort, però, può costare caro, sia in termini di salute che di costi energetici. Il climatizzatore, infatti, va usato correttamente, non solo per quel che riguarda la pulizia dell’impianto, ma anche per evitare sprechi e danni al proprio organismo. Inoltre, con una certa attenzione unita a delle sane abitudini, si può utilizzare meno e meglio e il climatizzatore, mantenendo il livello di temperatura desiderata e godendo di un confort notevole.
Salute e risparmio
A volte, forse in maniera un po’ paradossale, per stare bene bisogna spendere, dovendo pagare per l’acquisto di cure e medicinali. Nel caso del funzionamento del condizionatore dell’aria in casa, invece, abbiamo una realtà opposta, dove spendendo (e consumando) meno, riduciamo i rischi per la salute. È quindi importante imparare ad utilizzare il climatizzatore, non solamente nell’impostare i vari programmi, ma anche e soprattutto nel gestire le varie funzioni che questo elettrodomestico ci mette a disposizione.
Non solo aria fresca
Nella scelta del climatizzatore per la propria casa, oltre alla potenza e al design, è possibile orientarsi verso modelli che prevedano anche funzioni di deumidificazione e ventilazione. Il condizionamento dell’aria è quella che permette di abbassare la temperatura, la funzione di ventilazione è utile a muovere l’aria all’interno di un ambiente e, infine, la deumidificazione serve a rimuovere l’umidità presente in un ambiente.
Trucchi e consigli utili
Per avere aria fresca e un clima gradevole in casa non basta accendere il climatizzatore, ma è fondamentale seguire una serie di accorgimenti. Un uso corretto del climatizzatore è importantissimo, come abbiamo visto, sia per ridurre il consumo energetico che per evitare problemi di salute. Ma quali sono questi accorgimenti da seguire?
Partiamo innanzitutto dalla temperatura. Per stare bene non serve ricreare un clima polare nella propria casa, ma una temperatura più bassa rispetto a quella esterna. Il metro di riferimento, quindi, è il calore esterno, dal quale è sufficiente distanziarsi di non più di 6 o 7 gradi. Inoltre è preferibile non scendere mai sotto i 17 gradi.
L’uso del climatizzatore dipende anche dalle abitudini di chi vive in casa. Il consiglio è quello, una volta rientrati in casa, di non impostare subito al massimo il climatizzatore, ma di procedere in maniera graduale, anche per evitare pericolosi sbalzi termini. Per cui appena tornati a casa è sufficiente avviare il climatizzatore a una temperatura di 3-4 gradi inferiore rispetto a quella esterna e solo dopo un po’, eventualmente, diminuire ancora.
Di notte è preferibile non impostare temperature troppo basse (meno di 2-3 gradi), in quanto c’è il rischio che il corpo si raffreddi eccessivamente, per poi avere fastidi e problemi fisici al risveglio. Sia di giorno che di notte, sia che si è da soli che in compagnia, se il problema è l’afa e l’eccessiva sudorazione, è preferibile avviare il deumidificatore e, solo successivamente, il condizionatore.
Alcuni consigli utili riguardano anche l’installazione, la collocazione e la manutenzione sia dei climatizzatori che degli infissi della propria casa. I climatizzatori andrebbero posti in alto, in quanto l’aria fredda tende ad abbassarsi. Quando il condizionatore è avviato le finestre devono rimanere chiuse e garantire un buon livello di isolamento termico, pena il disperdere l’aria fresca generata dal climatizzatore.
Infine è sconsigliato avviare il climatizzatore contemporaneamente agli elettrodomestici, come il forno, la lavatrice o la lavastoviglie, che producono calore. La soluzione è quella di organizzarsi e azionare il climatizzatore solamente nelle stanze dove si trascorre più tempo. È uno spreco tenerlo acceso anche in camera da letto quando si è in cucina o in salone (e viceversa).
Come abbiamo avuto modo di vedere a volte basta molto poco per ottenere molto, sia come risparmio energetico che come qualità della vita. il climatizzatore è un grande alleato contro il caldo di stagione, ma va utilizzato strategicamente per sfruttarne al massimo tutte le enormi potenzialità.