0873 364696
commerciale@altieriservice.it
  • Home
  • Chi Siamo
    • L’ Azienda
    • Il team
    • Sistema Qualità
    • Premi e riconoscimenti
  • Servizi
    • Riscaldamento
      • Caldaie a condensazione
      • Pompe di calore
      • Solare Termico
    • Condizionamento
    • Assistenza e manutenzione
    • Finanziamenti
    • Ecobonus
  • Luce & Gas
  • Acquista online
  • Blog
  • Video
  • Contatti
Prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.
Ecobonus 110% per le caldaie

Ecobonus 110% per le caldaie: ecco quando è possibile

2 anni fa
Altieri Service
Riscaldamento

Proseguiamo il nostro viaggio di domande e risposte (Ecobonus FAQ) intorno all’Ecobonus del 110% andando questa volta a rispondere ai quesiti per quel che riguarda la sostituzione delle caldaie. Come ormai sappiamo molto bene la particolarità del Superbonus 2020 è quella di avere la capacità di estendere la detrazione del 110% anche a interventi che, direttamente, non rientrerebbero in questa agevolazione. La sostituzione delle caldaie è una di queste? Quali sono le condizioni per potervi accedere? Ecco quello che c’è da sapere.

Cosa troverai in questo articolo:

  • Come funziona l’Ecobonus del 110% per la sostituzione delle caldaie?
  • Come ottenere la detrazione fiscale per la sostituzione della caldaia?
  • Ci sono altre agevolazioni fiscali per la sostituzione delle caldaie?
  • Conviene chiedere l’Ecobonus 110% per la sostituzione delle caldaie a condensazione?

Come funziona l’Ecobonus del 110% per la sostituzione delle caldaie?

L’Ecobonus del 110% è un’agevolazione fiscale che non prevede direttamente la sostituzione delle caldaie. Questo superbonus, infatti, è rivolto agli interventi di miglioramento dell’isolamento termico e per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con quelli centralizzati. Indirettamente, però, è possibile estendere l’agevolazione del 110% anche per la sostituzione delle caldaie.

Come ottenere la detrazione fiscale per la sostituzione della caldaia?

L’Ecobonus del 110% è diviso in lavori trainanti e lavori trainabili. I primi sono quelli che abbiamo visto e che rientrano nel superbonus, gli altri sono quelli oggetto degli altri ecobonus attivi fino al termine del 2020. Questo vuol dire che per la sostituzione della caldaia del proprio appartamento con una caldaia a biomassa o a condensazione, è possibile ottenere la detrazione fiscale del 110%? Come? Semplicemente eseguendo questo lavoro insieme a uno di quelli trainanti del Superbonus. In questo modo la detrazione fiscale del 110% viene estesa anche alle spese sostenute per la sostituzione della caldaia.

Ci sono altre agevolazioni fiscali per la sostituzione delle caldaie?

Sì e sono i noti Ecobonus del 50% o del 65% che sono stati prorogati fino al 31 dicembre 2020. Questa agevolazione consente di detrarre dalle imposte sul reddito (Irpef per le persone fisiche e Ires per le società) il 50% o il 65% di quanto pagato, entro i relativi termini di spesa, per questo tipo di lavori. Nello specifico l’agevolazione è del 50% per la sostituzione delle caldaie con un modello a condensazione in, almeno, classe di efficienza energetica A. La percentuale della detrazione sale al 65% nel caso in cui alla sostituzione della caldaia è associato anche l’installazione di un sistema di termoregolazione evoluto. Per entrambe le tipologie di lavori è in vigore l’obbligo di installare le valvole termostatiche. I limiti di spesa consentiti da questi ecobonus sono:

  • 30000€ – Pompe di calore ad alta efficienza;
  • 30000€ – Caldaie a condensazione;
  • 60000€ – Pannelli solari per la produzione di acqua calda.

Per tutti gli ecobonus è obbligatorio inviare, entro 90 giorni dalla fine dei lavori, la relativa documentazione all’ENEA, tramite il portale dedicato.

Conviene chiedere l’Ecobonus 110% per la sostituzione delle caldaie a condensazione?

Considerando il risparmio assicurato dalle caldaie a condensazione, sia in termini di riduzione dei consumi e degli sprechi, che di miglioramento dell’efficienza energetica, sì, chiedere l’Ecobonus conviene. La convenienza è relativa ai vantaggi generati dalla sostituzione della caldaia; poter eseguire questo lavoro risparmiando sulle tasse non è certo un aspetto da trascurare o sottovalutare.

Resta da decidere e valutare quale Ecobonus richiedere (110%, 65% o 50%), ma quello dipende dal tipo di ristrutturazione che si vuole eseguire e dalle singole realtà abitative sulle quali si deve intervenire.

sostituzione climatizzatore sconto in fattura

BISOGNO DI AIUTO?

Siamo sempre a tua disposizione per qualsiasi informazione o richiesta di assistenza. Contattataci compilando il form di contatto qui sotto.

Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Compila questo campo
Compila questo campo
Verifichiamo che tu non sia un robot! 25 + 6 = ?
Inserisci il risultato dell'equazione per procedere
Devi accettare i termini per procedere
Articolo precedente
Ecobonus 110% condizionatori: quando posso cambiarlo?
Articolo successivo
Ecobonus 110% per villette e seconde case: cosa fare

Potrebbe interessarti anche

Sostituzione caldaia

I requisiti tecnici per l’installazione di una caldaia a condensazione

Caldaia convenzionale o caldaia a condensazione

Le migliori marche e modelli di caldaie a condensazione

Sconto in fattura e cessione del credito

Sconto in fattura e cessione del credito anche per tutto il 2022!

92 Commenti. Nuovo commento

  • Salvatore Pesce
    22 Ottobre 2020 18:07

    Sono inquilino, di un’abitazione ho diritto alla sostituzione di un caldaia per riscaldamento usufruendo del bonus al 110% per cento e cosa significa che non devo pagare niente

    Rispondi
    • Cesare Altieri
      2 Novembre 2020 9:34

      Buongiorno Salvatore,
      anche l’inquilino può usufruire dello sconto in fattura e, ovviamente, sostituendo la caldaia, non rientra nel 110%, ma nel 65%, quindi il costo è del 35%.
      Per il 110% ci devono essere altri presupposti.
      Grazie per il suo commento e buona giornata.

      Rispondi
      • Ljubisa Miljkovic
        25 Novembre 2020 21:58

        Buonasera,ho installato la caldaia a condensazione nel 2017 e ho la detrazione fiscale . Vorrei sapere se e possibile sostituirla con una ibrida per avere miglioramento di 2 classe facendo cappotto e fotovoltaico?
        Grazie!

        Rispondi
        • Altieri Service
          30 Novembre 2020 11:48

          È possibile usufruire del 110 % nei casi in cui si facesse il cappotto termico e/o sostituire la caldaia esistente con una per riscaldamento (significa che anche l’installazione di un sistema ibrido potrebbe rientrare nell’Ecobonus 110%). Dovrebbe consultare un tecnico abilitato che faccia gli esami di perfettibilità per l’accesso al Superbonus, ossia al balzo di 2 classi energetiche. Grazie per il suo commento e buona giornata 🙂

          Rispondi
          • Antonella Mantio
            24 Novembre 2021 23:11

            Salve nel 2017 ho acquistato una caldaia a condensazione detraibile in 10 anni, ad oggi mi da problemi, ho fatto domanda per usufruire del 110 % cappotto, infissi, pannelli fotovoltaici, posso usufruire di un altra caldaia a condensazione con il 110?

          • Altieri Service
            1 Dicembre 2021 16:05

            Salve Antonella, si, potrebbe.

  • Antonio TAMMACCO
    26 Novembre 2020 14:21

    Avendo effettuato la sostituzione degli infissi con lo sconto immediato del 50% , potrei accedere all’ecobonus del 110% per la sostituzione della caldaia?
    Grazie per la disponibilità

    Rispondi
    • Altieri Service
      30 Novembre 2020 11:45

      Per la sola sostituzione della caldaia è possibile effettuare al massimo l’Ecobonus al 65%. Grazie per il suo commento e buona giornata 🙂

      Rispondi
  • Liberato Cuomo
    29 Novembre 2020 11:03

    Se ho capito bene installando dei pannelli fotovoltaici, cambiando gli infissi e quindi migliorando l’ isolamento la caldaia a condensazione in tali ipotesi e detraibile al 110%?

    Rispondi
    • Altieri Service
      30 Novembre 2020 11:28

      Buongiorno Liberato. Innanzitutto il presupposto del 110% è quello di legare un intervento trainante (esempio cappotto termico e/o installazione pompa di calore riscaldamento). Senza questi 2 interventi non è possibile usufruire della detrazione 110%. Quindi non è possibile trainare interventi tipo (fotovoltaico, infissi, caldaia). Grazie per il suo commento e buona giornata 🙂

      Rispondi
  • Vincenzo
    4 Dicembre 2020 20:04

    Buongiorno,
    in presenza di una caldaia a condensazione in detrazione fiscale, posso aderire al 110 % con la sostituzione della stessa con un sistema ibrido e l’installazione di un fotovoltaico ed accumulo per passare di due classi ?
    Grazie mille

    Rispondi
    • Altieri Service
      16 Dicembre 2020 19:03

      Salve Vincenzo, innanzitutto per usufruire del 110% le consigliamo vivamente di contattare un professionista. Il Superbonus non è per tutti e per questo è necessaria tanta attenzione nello studio di pre-fattibilità.
      In ogni caso, per come ha esposto la sua situazione, si, ci sarebbero le condizioni. Grazie per il suo commento 🙂 Buona serata.

      Rispondi
    • Silvia Scevarolli
      26 Dicembre 2020 9:38

      Buongiorno, io ho cambiato la caldaia l’anno scorso perche aveva 20 anni… Dovrei cambiare serramenti e fare il cappotto termico… Posso rientrare nei lavori con ecobonus 110% anche se la caldaia l’ho appena cambiata?

      Rispondi
      • Altieri Service
        29 Dicembre 2020 19:00

        Si, facendo il cappotto potrebbe rientrarci, essendo intervento trainante.

        Rispondi
  • Ludovica
    21 Dicembre 2020 11:43

    Buongiorno, se installo una pompa di calore e associo anche l’installazione di un sistema di termoregolazione evoluto riesco ad usufruire del Superbonus 110% per entrambi?

    Rispondi
    • Altieri Service
      29 Dicembre 2020 19:02

      Salve Ludovica, potrebbe rientrare. È necessario però eseguire uno studio di fattibilità del miglioramento di 2 classi energetiche.

      Rispondi
  • Costantino
    23 Dicembre 2020 22:37

    Buonasera, sul mio condominio sono in atto e approvati lavori per il 110% per efficientemente termico. Ho acquistato l’appartamento 4 anni fa in cui ho trovato una caldaia a condensazione con valvole detratte al 65% dal vecchio proprietario a cui ho lasciato il beneficio fiscale. Mi è stato detto che nonostante il 110% il mio appartamento non puó usufruire anche del cambio caldaia e valvole in quanto già usufruisce di una detrazione del 65% in atto anche se di svariati anni prima. Ció mi sembra assurdo in quanto, se dovessi cambiare la caldaia per un guasto dovrei aspettare lo scadere dei dieci anni per comprarne un’altra in detrazione?

    Rispondi
    • Altieri Service
      29 Dicembre 2020 19:01

      Salve, le detrazioni non sono cumulabili. Deve attendere il termine della detrazione.

      Rispondi
  • Elena
    28 Dicembre 2020 18:28

    Posso cambiare la caldaia col 110 con lavori trainanti x isolamento tetto fatti nel 2019

    Rispondi
    • Altieri Service
      29 Dicembre 2020 18:59

      Salve, purtroppo no. Non ha effetto retroattivo. La sostituzione della caldaia ha un massimale di detrazione al 65%.

      Rispondi
  • Mari
    30 Dicembre 2020 12:51

    Salve, ho una caldaia a condensazione e vorrei sostituirla con un pompa di calore, posso accedere all’ecobonus al 110%? Oppure aggiungendo il pompa di calore alla condensazione valutando l’ibrida, ho accesso al 110%?

    Rispondi
    • Altieri Service
      4 Gennaio 2021 10:46

      Buongiorno Mari, è possibile usufruire del 110 % nei casi in cui si facesse il cappotto termico e/o lavori trainanti. Per come ci ha descritto la situazione no. Grazie e buona giornata.

      Rispondi
  • Said
    1 Gennaio 2021 15:20

    B.giorno posso cambiare la caldaia di anni fa con la detrazione al 65%….grazie

    Rispondi
    • Altieri Service
      4 Gennaio 2021 10:46

      Salve, si certo.

      Rispondi
    • Enrico
      24 Febbraio 2021 5:16

      Buongiorno, nel 2018 ho cambiato la caldaia con una a condensazione e sto usufruendo delle detrazioni del 50 %, potrei usufruire invece del bonus del 110 mettendo una pompa di calore e pannelli fotovoltaici? Il fatto che io stia già usufruendo delle detrazioni implica il fatto di non poter accedere al bonus del 110 %?

      Rispondi
      • Altieri Service
        1 Marzo 2021 10:12

        Buongiorno Enrico, eventualmente si, deve verificare se è una casa indipendente o unità di condominio che aderisce al 110, e successivamente se le asseverano il balzo delle 2 classi. Per quanto riguarda “Il fatto che io stia già usufruendo delle detrazioni implica il fatto di non poter accedere al bonus del 110 %?” assolutamente no.

        Rispondi
  • Luca
    8 Gennaio 2021 23:38

    Buonasera,
    In casa indipendente, cappotto più fotovoltaico più installazione di pompa di calore e conseguente salto di due classi energetiche, posso usufruire del 110% anche se la pompa di calore è in sostituzione di una caldaia a condensazione con ancora rate di detrazioni in essere?

    Rispondi
    • Altieri Service
      11 Gennaio 2021 17:11

      Salve Luca. Non si accavallano le detrazioni, l’importante è che ci sia un miglioramento energetico.

      Rispondi
  • Stefano Agostini
    10 Gennaio 2021 15:35

    Salve vorrei porvi il seguente quesito. Vorrei usufruire del Bonus 110 per recupero energetico. Teoricamente potrei cambiare l’attuale caldaia a condensazione con una più efficiente (ad esempio una ibrida), tuttavia nel Giugno 2011 ho cambiato la caldaia presentando all’ENEA il bonifico ed usufruendo delle detrazioni (in dieci anni); quindi nella dichiarazione del 730 del 2012 ho inserito la spesa. Teoricamente finirò a detrarre la spesa sostenuta nel 2022. Posso introdurre nella pratica dell’ECObonus l’installazione di una nuova caldaia? La pratica dovrei avviarla entro l’anno 2021 e prevede installazione di cappotto, impianto fotovoltaico, sostituzione infissi, ecc.

    Rispondi
    • Altieri Service
      11 Gennaio 2021 17:10

      Salve Stefano. Si, se vi è efficientamento energetico. Si può anche anticipare l’intervento.

      Rispondi
  • Christian
    13 Gennaio 2021 11:25

    Buongiorno,
    dovrei procedere con cappotto termico, fotovoltaico e sostituzione della caldaia idro a pellet (del 2015) con una più performante. Chiedo se la caldaia debba smaltirla o se si possa ad esempio vendere?
    Grazie in anticipo

    Rispondi
    • Altieri Service
      25 Gennaio 2021 16:43

      Salve Christian, la caldaia vecchia deve essere obbligatoriamente smaltita da chi vi vende e installa la caldaia a pellet, in quanto produttore del rifiuto.

      Rispondi
  • clara velez
    19 Gennaio 2021 12:23

    nel mio palazzo stiamo faccendop il capotto termocpo con il ecobonmus 110 per cento. Posso cambiare la caldia e aprofitarte il 110 per cento. Si puo fare pure la cesione del credito? E i infisi? grazie dalla risposta

    Rispondi
    • Altieri Service
      25 Gennaio 2021 16:46

      Salve Clara, se verrà fatto il cappotto, al 99% potrà inserire anche la caldaia e gli infissi. Grazie.

      Rispondi
  • Roberto
    20 Gennaio 2021 11:23

    Buongiorno, i miei genitori assieme all’intero condominio si sono appoggiati ad una società per il bonus 110, tra le varie migliorie che possoo fare c’è ovviamente anche quella della sostituzione della caldaia assieme ai termosifoni, i miei genitori hanno però sostituto la caldaia per conto loro 1 anno fa e questo , a detta della società, non consente di poter ne cambiare nuovamente la caldaia ne i termosifoni ( perchè i miei genitori stanno già aderendo alle detrazioni della caldaia)…ma non posso rinunciare a queste detrazioni e farsi cmq sostituire il tutto? mi sembra strano!

    Rispondi
    • Altieri Service
      25 Gennaio 2021 16:46

      Salve Roberto, se attua un miglioramento energetico dell’impianto termico, ovvero lo porta ad una classe energetica superiore, le detrazioni sono cumulabili. Quindi ha ragione lei.

      Rispondi
  • Stefano
    20 Gennaio 2021 13:34

    Buongiorno.
    Nel 2016 ho ristrutturato casa tramite una cil per lavori di manutenzione straordinaria.
    Tra gli interventi effettuati ho sostituito una vecchia caldaia con una a condensazione usufruendo delle detrazioni fiscali al 50% su tutto l’importo dei lavori eseguiti. Quest’anno vorrei sostituire la caldaia a condensazione (di cui sto godendo delle detrazioni al 50%) con una caldaia ibrida abbinando anche lavori di cappotto, isolamento del tetto con relativa guaina, fotovoltaico e accumulatore di energia. Volevo sapere se facendo il 110% perdo le detrazioni dei lavori eseguiti per manutenzione straordinaria(visto che la caldaia è dentro il “pacchetto” detrazioni) o se invece continuo a godere delle detrazioni fino al 2026.
    Grazie
    Stefano

    Rispondi
    • Altieri Service
      25 Gennaio 2021 16:47

      Salve Stefano, no, non perde nulla. Può usufruire del 110%. Ma come ha detto lei, deve sostituire la caldaia con una che migliori di una classe energetica il suo impianto termico. Grazie.

      Rispondi
  • Davide
    23 Gennaio 2021 14:07

    Buon giorno
    Devo cambiare caldaia posso ricevere ecobonus se cambio anche le tende da sole esterne ?

    Rispondi
    • Altieri Service
      25 Gennaio 2021 16:48

      Salve Davide, se fa Ecobonus 65% assolutamente no.

      Rispondi
  • Marialuisa PANNO
    25 Gennaio 2021 13:11

    Buongiorno. vorrei fruire del bonus 110% Teoricamente potrei cambiare l’attuale caldaia a condensazione con una più efficiente (ad esempio una ibrida), tuttavia nel 2017 ho cambiato la caldaia presentando all’ENEA il bonifico ed usufruendo delle detrazioni (in dieci anni); quindi nella dichiarazione del 730 ho inserito la spesa. Posso introdurre nella pratica dell’ECObonus l’installazione di una nuova caldaia? La pratica dovrei avviarla entro l’anno 2021 e prevede installazione di cappotto, caldaia ibrida e sostituzione infissi. Grazie

    Rispondi
    • Altieri Service
      25 Gennaio 2021 16:49

      Salve Marialuisa, esattamente come scrive lei. Confermiamo, sia per il 65% che per il 110%. Grazie.

      Rispondi
  • Davide
    2 Febbraio 2021 7:53

    La sostituzione di una caldaia con una pompa di calore ibrida rientra nel bonus 110? Grazie

    Rispondi
    • Altieri Service
      22 Febbraio 2021 10:37

      Buongiorno Davide. Si, ma dipende da miglioramento delle 2 classi energetiche.

      Rispondi
  • Emilio
    11 Febbraio 2021 18:50

    Salve volevo sapere visto che io 2 anni fa ho messo la caldaia ha condensazione, volevo sapere se come lavoro trainante potevo usufruire di ecobonus per sostituire gli infissi e fare il cappotto interno e fare il riscaldamento a pavimento se gentilmente mi potete dare alcune informazioni Grazie per la vostra attenzione e disponibilità e aiuto.

    Rispondi
    • Altieri Service
      22 Febbraio 2021 10:37

      Buongiorno Emilio, no. L’isolamento termico consta in un cappotto esterno di almeno il 25% della superficie lorda, Io non rischierei a farlo diventare trainante, anche perché l’Agenzia delle Entrate non è stata chiara in merito. Grazie e buona giornata.

      Rispondi
  • Luigi
    12 Febbraio 2021 1:01

    Salve, devo cambiare la caldaia(l’attuale ha 18 anni e mi si è guastata) ma nel mio condominio non è possibile installare caldaia a condensazione ma solo quella a camera aperta, per via della presenza di canne fumarie condominiali. Posso detrarre al 50% in dichiarazione dei redditi la spesa relativa alla sostituzione della caldaia a camera aperta?

    Rispondi
    • Altieri Service
      22 Febbraio 2021 10:36

      Si. Facendo il bonus casa: rec. patrimonio edilizio.

      Rispondi
  • Saro
    14 Febbraio 2021 9:25

    Bonus 110,cappotto,fotovoltaico con batteria accumulo, finestre e caldai ibrida, può sostituire il riscaldamento termo ventilato con pompa elettrica .
    Grazie
    Saro

    Rispondi
    • Altieri Service
      22 Febbraio 2021 10:34

      Buongiorno Saro. Si e no, dipende dal suo General Contractor se riesce metterlo in fattura non superando gli scaglioni di riferimento. Se c’è ottimizzazione energetica anche l’impianto potrebbe rientrare.

      Rispondi
  • Morena
    14 Febbraio 2021 14:53

    Buongiorno vorrei usufruire del 110%cambiando la caldaia a condensazione con una ibrida ,e sostituire i pannelli solari che hanno già 11anni con pannelli più moderni ,però ho il contributo del GSE ,che nn vorrei perdere,nel 110%posso far rientrare anche gli infissi?

    Rispondi
    • Altieri Service
      22 Febbraio 2021 10:33

      Buongiorno Morena. Pensiamo proprio di si. L’importante e l’asseverazione delle 2 classi energetiche. Grazie e buona giornata.

      Rispondi
  • marco
    18 Febbraio 2021 14:26

    Buongiorno, la mia villetta ha già cappotto e fotovoltaico, vorrei col bonus 110 sostituire la caldaia e metterla ibrida con pompa di calore + sostituzione dei serramenti . vorrei capire avendo già uno stabile con due elementi trainanti ,(fotovoltaico e cappotto) vorrei capire se è possibile con la sostituzione della caldaia riuscire ad arrivare ad un miglioramento energetico tale da poter usufruire del bonus 110%. grazie

    Rispondi
    • Altieri Service
      22 Febbraio 2021 12:45

      Buongiorno Marco. I presupposti ci sarebbero, dipende dalla sua attuale classe energetica. Grazie per il commento e buona giornata.

      Rispondi
  • Claudio
    18 Febbraio 2021 16:22

    Salve , ho effettuato degli interventi di riqualificazione energetica sul mio immobile nel 2016 ( caldaia a condensazione , pavimento radiante ed infissi ) che sto portando in detrazione dal 2017 .
    Ora nel mio condominio ( 3 unità immobiliari ) vengono svolti lavori con bonus 110% : termocappotto esterno ( verticale e copertura ) + sostituzione delle caldaie e sostituzione infissi ( gli altri 2 appartamenti ).
    Posso sostituire la mia caldaia a condensazione con pompa di calore ?
    Devo interrompere il beneficio fiscale della caldaia ?
    Grazie

    Rispondi
    • Altieri Service
      22 Febbraio 2021 12:44

      Buongiorno Claudio. Può usufruire del Superbonus 110%. Deve verificare con il tecnico che ha preso in gestione il condominio.

      Rispondi
  • cesare
    19 Febbraio 2021 16:31

    Buongiorno,
    come altri post pure io ho caldaia in detrazione dal 2013 e fotovoltaico. Ora ammesso che col cappotto riesca a passare 2 categorie APE posso cambiare la caldaia sempre col 110 mettendo una ibrida e raddoppiare il fotovoltaico con secondo contatore? Oppure gli interventi già in detrazione me li devo pagare? Oppure oltre al cappotto posso fare solo interventi per i quali non godo di detrazioni? Grazie

    Rispondi
    • Altieri Service
      22 Febbraio 2021 12:44

      Buongiorno Cesare. Allora, si può usufruire del 110 a prescindere dai vecchi interventi.
      Dipende da che interventi pensa di fare. Se vuole aggiungere prodotti che rientrano nel “trainato” certo che rientrerebbero.

      Rispondi
  • Lucia S.
    25 Febbraio 2021 7:23

    Buongiorno, per tre appartamenti su stabili diversi,di proprietà, i condomini chiedono su due ecobonus 110% e su uno bonus facciata.
    Premesso che so di poter usufruire dei lavori trainanti al massimo per due appartamenti ad esempio per cambio caldaia, mi chiedevo se, oltre a questo vincolo, anche aver fatto detrazioni tra il 2013 e il 2019 per ristrutturazione straordinaria bagno, per due climatizzatori, e per una caldaia a condensazione (ovviamente non sarebbe questa ad essere cambiata) limiti la possibilità di usufruire del 110 per la caldaia.
    Con il bonus facciata (senza miglioramento energetico) a quanto ammonta il bonus caldaia?

    Grazie

    Rispondi
    • Altieri Service
      1 Marzo 2021 10:10

      Salve Lucia, la questione è abbastanza complessa. Le consigliamo di sentire il suo consulente.

      Rispondi
  • Dino
    10 Maggio 2021 11:22

    Buongiorno. Nel mio condominio siamo in procinto di deliberare una serie di lavori trainati (cappotto) e trainati ( caldaia e infissi) affidando i lavori ad un general contractor. Poichè per quanto riguarda la caldaia il capitolato offerto dal contratto non ci soddisfa possiamo far eseguire i lavori di sostituzioni caldaia ad una ditta diversa? Se si, le pratiche amministrative per usufruire delle detrazioni di legge saranno comunque a carico del general contractor?

    Rispondi
    • Altieri Service
      4 Giugno 2021 10:31

      Salve, dipende dagli accordi con il General Contractor. Di solito sì, costui dovrebbe dare in sub-appalto questi lavori.

      Rispondi
  • Marta
    12 Maggio 2021 14:11

    Buongiorno, vivo in una palazzina di 7 unità del 2008 con già cappotto da 4 cm, se volessi cambiare la mia caldaia tradizionale con una ibrida, sostituire i termosifoni con quelli più performanti e cambiare i serramenti potrei chiedere il 110?

    Rispondi
    • Altieri Service
      4 Giugno 2021 10:40

      Dipende dall’APE e se con asseverazione si riesce a migliorare di 2 classi. Presumo che sia già in classe elevata, pertanto non sarà semplicissimo.

      Rispondi
  • elisabetta bulotta
    15 Maggio 2021 17:09

    buongiorno, mia figlia sta acquistando un appartamento e dovrà fare i lavori di ristrutturazione. Purtroppo la caldaia non c’è perchè era stata eliminata. Può usufruire lo stesso del bonus caldaie? <Grazie

    Rispondi
    • Altieri Service
      4 Giugno 2021 10:40

      No, ci deve essere il presupposto della sostituzione e del miglioramento energetico.

      Rispondi
  • Alfonso
    4 Giugno 2021 9:12

    Buongiorno, il mio condominio ha approvato la possibilità di accedere al 110, ovviamente rifacendo il cappotto termico, a questo punto ognuno di noi effettuerà delle sostituzioni. Nel mio caso specifico, il riscaldamento è dato da split di calore ormai obsoleti, è possibile rientrare con la sostituzione di quest’ultimi e cosa occorrerebbe per farlo? Grazie

    Rispondi
    • Altieri Service
      4 Giugno 2021 15:16

      Salve Alfonso, basta installare climatizzatori ad espansione diretta che abbiano la classe energetica a pompa di calore più elevata rispetto a quella esistente.

      Rispondi
  • Nicola Marini
    13 Luglio 2021 22:42

    Salve , un informazione io ho acquistato una caldaia a pellet calsse a+ nel 2019 e il solare termico però essendo nuova non si può sostituire, quindi facendo cappotto e trainanti ma scalano i 30mila o scalano solo quelli usufruiti e posso installare le pompe di calore? Grazie in anticipo

    Rispondi
    • Altieri Service
      27 Luglio 2021 17:51

      Per quello che ho capito, se deve fare cappotto con pompa di calore tranquillamente può fare un balzo di 2 classi. Grazie, Cesare Altieri.

      Rispondi
      • Nicola Marini
        7 Agosto 2021 13:03

        La ringrazio per la risposta

        Rispondi
  • Alfredo Minossi
    20 Luglio 2021 15:45

    Sto acquistando casa in classe energetica A ma senza caldaia. Per una prima installazione è possibile beneficiare di bonus?

    Rispondi
    • Altieri Service
      27 Luglio 2021 17:51

      Assolutamente non sono previsti bonus.

      Rispondi
  • Manuel
    21 Luglio 2021 19:05

    Salve posso acquistare direttamente in fabbrica la caldaia a biomassa (solo fornitura) e successivamente farla installare da un mio idraulico di fiducia (solo posa in opera). in tal caso posso usufruire del superbonus 110%.
    grazie

    Rispondi
    • Altieri Service
      27 Luglio 2021 17:50

      Salve, secondo me è un pò complesso, deve ascoltare colui che le segue la pratica del 110. Buona serata – Cesare Altieri

      Rispondi
  • Elena
    29 Settembre 2021 23:04

    Volevo usufruire del bonus 110 per cambio caldaia (+ fotovoltaico e accumulo). Ho anche una piccola stufa a pellet che viene usata come integrazione al riscaldamento a gas (troppo piccola per sostituirlo). Mi han detto che la presenza della stufa, che non sostituirò, può creare problemi. È vero? È perché non sostituisco completamente il mio impianto di riscaldamento o perché è più difficile passare 2 classi?

    Rispondi
    • Altieri Service
      14 Ottobre 2021 17:24

      Se lo faccia spiegare meglio il perché! Se la stufa a pellet è in integrazione, potrebbe rimanere, ma dipende sempre dal contesto.

      Rispondi
  • Giuseppe
    6 Ottobre 2021 7:56

    Salve, ho usufruito dello sconto in fattura del 65% (giugno 2021) per l’istallazione dei climatizzatori in sostituzione della vecchia caldaia a gas collegata ai termosifoni che adesso uso esclusivamente per la sola produzione di ACS. Adesso mi è stata prospettata la possibilità di usufruire del 110% per l’installazione di una pompa di calore da collegare ai termosifoni, pannelli FTV con accumulo e colonnina di ricarica. Desidero sapere se posso usufruire del 110% oppure no. Grazie

    Rispondi
    • Altieri Service
      14 Ottobre 2021 17:24

      Il presupposto è che si asseveri il miglioramento di 2 classi energetiche. Non prescinde dall’installazione di climatizzatori ad alta efficienza.

      Rispondi
  • Manuel
    30 Ottobre 2021 13:36

    Salve, nel 2014 ho fatto installare 5 split inverter a PdC usufruendo della detrazione del 65% in 10 anni. L’ingegnere ha certificato che la caldaia assevera solo per l’acqua calda sanitaria,staccati i tubi che vanno ai termosifoni. L’abitazione però dispone anche di un camino-caldaia. Posso usufruire del 110% effettuando come sistema trainante la sostituzione del camino-caldaia con un sistema a PdC aria-acqua sfruttando l’impianto dei termosifoni?Come interventi trainati impianto fotovoltaico e cambio di infissi. Il salto di 2 classi si potrebbe ottenere alimendo la PdC aria-acqua.È una soluzione percorribile secondo Lei? Grazie mille

    Rispondi
    • Altieri Service
      16 Novembre 2021 18:53

      Salve, potenzialmente si.

      Rispondi
    • Altieri Service
      16 Novembre 2021 18:55

      Buonasera, per il 110% è fondamentale la PDC.

      Rispondi
  • Marina
    7 Novembre 2021 2:34

    Si può usufruire dello sconto in fattura del 65% per l’installazione di una nuova caldaia (senza incorrere in sanzioni) se nell’edificio dove verrà installata ci sono delle difformità tra quanto dichiarato al catasto e la costruzione reale?

    Rispondi
    • Altieri Service
      16 Novembre 2021 18:58

      È da verificare l’anomalia catastale.

      Rispondi
  • Stefania Fontanone
    7 Novembre 2021 22:23

    Buonasera, la mia caldaia è del 2014 e la sto ancora portando in detrazione. Ho iniziato le pratiche per accedere al bonus 110. Tecnico e geometra mi hanno detto che non posso sostituire la caldaia dal momento che non è ancora finita la detrazione. A mio parere invece la caldaia la posso cambiare. Sono arrivata all’ ottavo anno di detrazione. Posso continuare fino al decimo anno se cambio la caldaia? Oppure non possono sovrapporsi due detrazioni caldaia per lo stesso appartamento? Grazie.

    Rispondi
    • Altieri Service
      16 Novembre 2021 18:58

      Deve aspettare purtroppo.

      Rispondi
  • Emanuele
    11 Novembre 2021 9:40

    Buongiorno,
    ho usufruito del bonus caldaia 65% nel 2019 per sostituire una vecchia caldaia con una a condensazione per alimentare l’impianto di riscaldamento a termosifoni, l’acqua calda. Adesso vorrei sapere se potrei usufruire del superbonus 110% per installare l’impianto fotovoltaico con accumulo e l’impianto di riscaldamento/raffreddamento a pompa di calore? In particolare vorrei sapere se la normativa indica restrinzioni per chi ha già usufruito precedentemente del bonus caldaia.

    Grazie

    Emanuele

    Rispondi
    • Altieri Service
      16 Novembre 2021 18:59

      Salve, assolutamente si.

      Rispondi
  • Giampiero
    12 Novembre 2021 21:23

    Ho costruito casa da due anni e ho montato una caldaia nuova a gas sostituendola e mettendo la pompa di calore più accumolo e pannelli posso usufruire del superbonus 110?

    Rispondi
    • Altieri Service
      16 Novembre 2021 19:01

      Buonasera, dipende dal balzo delle 2 classi energetiche in riferimento all’ultima APE.

      Rispondi
  • Salvatore Russo
    13 Febbraio 2022 9:51

    Il mio condominio sta eseguendo lavori per pratica 110. Dovendo effettuare degli interventi trainati nel mio appartamento, sono venuto a conoscenza che, per come è strutturato il mio impianto di riscaldamento/raffrescamento, potrei sostituire sia i condizionatori (ho due multisplit per un totale di 7 condizionatori) che servono i vari ambienti, sia le due caldaie attualemte esistenti, in quanto queste ultime riscaldano i tre bagni esistenti oltre che la zona lavanderia e l’ambiente cucina con dei termoarredi. Inoltre, circa l’impianto elettrico sembra sia comunque possibile integrarlo con la domotica per gestire sia i condizionatori che le caldaie in maniera smart.

    Rispondi
    • Altieri Service
      22 Febbraio 2022 11:25

      Salve Salvatore, si, giusto.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.

sostituzione climatizzatore sconto in fattura

Articoli più letti

  • Sconto in fattura del 65%: quello che devi assolutamente sapere 18.3k visualizzazioni
  • Ecobonus 110% per le caldaie: ecco quando è possibile 13.4k visualizzazioni
  • Temperatura condizionatore: qual è quella giusta 10.6k visualizzazioni
  • Manutenzione caldaia a condensazione: obblighi e tempi 7.7k visualizzazioni
  • Patentino F.E.R.: gli obblighi per gli installatori 5.9k visualizzazioni
  • Umidificatore o deumidificatore: quale scegliere 4.5k visualizzazioni

Ultimi post

Quando il condizionatore è da cambiare? Ecco a cosa fare attenzione

20 Giu alle 9:55

Climatizzatori BOSCH: 5 ragioni per sceglierli

13 Giu alle 10:27

Guida all’uso dell’aria condizionata in casa

6 Giu alle 10:04

Come usiamo il condizionatore: spunti per una corretta manutenzione

30 Mag alle 10:18

Categorie

  • Ambiente
  • Casa
  • Certificazione energetica
  • Condizionamento
  • Domotica
  • Interviste
  • Manutenzione
  • Riscaldamento
  • Risparmio energetico
  • Senza categoria
Altieri Service centro gestione caldaie e climatizzatori

L’azienda Altieri Service è diventata negli anni un punto di riferimento qualificato a cui affidare la cura, la tutela e la gestione del vostro impianto di riscaldamento e condizionamento. Un gruppo di professionisti sempre in continuo aggiornamento sia sulle tecnologie che sulle normative.

ARTICOLI RECENTI

  • Quando il condizionatore è da cambiare? Ecco a cosa fare attenzione 20 Giugno 2022
  • Climatizzatori BOSCH: 5 ragioni per sceglierli 13 Giugno 2022
  • Guida all’uso dell’aria condizionata in casa 6 Giugno 2022
  • Come usiamo il condizionatore: spunti per una corretta manutenzione 30 Maggio 2022

CONTATTI

info@altieriservice.it
0873 364696
Via L. G. Rulli, 42 – Vasto (CH)
Facebook
Instagram
LinkedIn
YouTube

Copyright© 2022 Altieri Antonio & Co. | Tutti i diritti riservati |  P.IVA: 02005340696
Privacy • Cookie • Condizioni di vendita

Powered by Good Working | Web Agency Vasto