0873 364696
commerciale@altieriservice.it
  • Home
  • Chi Siamo
    • L’ Azienda
    • Il team
    • La Carta dei Valori
    • Sistema Qualità
    • Premi e riconoscimenti
  • Servizi
    • Riscaldamento
      • Caldaie a condensazione
      • Pompe di calore
      • Solare Termico
    • Condizionamento
    • Assistenza e manutenzione
    • Finanziamenti
    • Ecobonus
  • Acquista online
  • Blog
  • Video
  • Contatti
Prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.
Gas climatizzatori

Gas climatizzatori: una guida ecologica

5 anni fa
Altieri Service
Condizionamento

Uno dei componenti essenziali per il funzionamento dei climatizzatori dell’aria è il gas refrigerante posto al suo interno. Come per molti altri dispositivi l’evoluzione tecnologica ha permesso di sviluppare nuove tipologie di gas da utilizzare nei climatizzatori, meno inquinanti e più efficienti.

Cosa troverai in questo articolo:

  • Il funzionamento dei climatizzatori a gas
  • Gas R410A e R32
  • I vantaggi del gas R32
  • L’innovazione al servizio della sicurezza

Il funzionamento dei climatizzatori a gas

Come molte altre apparecchiature a gas anche i condizionatori utilizzano dei particolari gas fluorurati che permettono di raffreddare l’aria che percepiamo quando accendiamo questo dispositivo. Ma qual è il processo che porta a produrre aria fresca? Sinteticamente possiamo dire che il funzionamento dei climatizzatori a gas è ciclico e inizia con il compressore che comprime il gas all’interno del condensatore. Questo lavoro rende il gas una sostanza liquida che passa, attraverso un circuito, nell’evaporatore nel quale si espande e diventa nuovamente gas. A questo punto il gas toglie calore dall’ambiente e restituisce aria fredda che viene distribuita tramite l’attività delle ventole. Il ciclo del gas però non è finito, in quanto ritorna nel condensatore e trasferisce all’esterno, tramite condensa, il calore assorbito.

Gas R410A e R32

Spesso si parla indistintamente di gas per i climatizzatori, ma la realtà è che i gas non sono tutti uguali e molto è cambiato nel corso del tempo. Il cambiamento è stato dettato innanzitutto da ragioni ecologiche, ma anche da quelle di efficienza. La normativa F-Gas oggi vigente mette al bando i gas più inquinanti e pericolosi e indica nei prossimi anni l’introduzione di gas più virtuosi. Ma come si stabilisce l’efficienza e la capacità inquinante di un gas refrigerante? Esistono tre diversi parametri:

  • Ozone Depletion Potential (ODP) – che indica quanto il gas può incidere sul degrado dello strato di ozono;
  • Global Warming Potential (GWP) – che indica il potenziale di riscaldamento globale che, in caso di fuoriuscita, quel gas provoca;
  • Total Equivalent Warming Impact (TEWI) – è un valore che indica l’impatto totale di quel gas sul riscaldamento globale. È un valore che tiene conto dell’impatto indiretto (consumo energetico) che diretto (eventuale perdita di gas) di quell’impianto.

Nel recente passato il gas maggiormente utilizzato è stato l’R410A, ma la normativa, nazionale ed europea, è quella di abbandonare l’R410A e passare all’R32. Il motivo? Tanto per comprendere l’ordine nel quale ci muoviamo è sufficiente dire che l’R32 è un gas a ODP 0, così come ha un GWP di 675, mentre l’R410A ne ha uno di 2088. Se a tutto questo si aggiunge come la normativa prevede che entro il 2025 i gas refrigeranti utilizzati nei climatizzatori non devono avere un GWP superiore a 750 è evidente come l’R32 sia nettamente migliore e corrispondente a questi requisiti.

I vantaggi del gas R32

L’R32, il cui nome chimico è difluorometano, ha diversi vantaggi, non solo quelli ecologici di cui abbiamo già accennato. Innanzitutto abbiamo una maggiore sicurezza, in quanto parliamo di un gas a bassa infiammabilità e che quindi non risulta pericoloso all’interno delle abitazioni. Inoltre non è da sottovalutare anche la convenienza economica. Il gas R32, infatti, è di circa il 10% più efficiente dei gas impiegati in precedenza, anche perché a parità di quantità è maggiore la capacità refrigerante. Ci sono anche vantaggi di natura tecnica. L’R32 è un gas puro e non una miscela, questo significa che in caso di riparazione del climatizzatore, attività che deve essere sempre obbligatoriamente eseguita da tecnici abilitati e in possesso dei requisiti di legge, la ricarica risulta molto più rapida e semplice.

L’innovazione al servizio della sicurezza

L’impiego del gas R32 non è l’ultima parola, tanto che molte aziende stanno sviluppando soluzioni ancora migliori. L’attenzione per la tutela dell’ambiente e l’efficienza energetica sono i binari sui quali si sta procedendo, per poter contare su climatizzatori sempre più performanti e affidabili.

Quanto detto è l’occasione per prendere seriamente in considerazione la sostituzione del proprio climatizzatore con uno più efficiente. Alcuni impianti, soprattutto quelli che utilizzano gas più datati rispetto all’R410A, non sono a norma e per legge non possono nemmeno essere azionati. Complici anche gli incentivi fiscali disponibili, la sostituzione del climatizzatore con uno più efficiente, sicuro ed ecologico, è un passo che oggi risulta più conveniente rispetto al passato.

BISOGNO DI AIUTO?

Siamo sempre a tua disposizione per qualsiasi informazione o richiesta di assistenza. Contattataci compilando il form di contatto qui sotto.

Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Compila questo campo
Compila questo campo
Verifichiamo che tu non sia un robot! 18 + 10 = ?
Inserisci il risultato dell'equazione per procedere
Devi accettare i termini per procedere
Articolo precedente
Manutenzione climatizzatore: i danni della pulizia inefficace
Articolo successivo
Sanificazione degli ambienti di lavoro: gli aspetti legali

Potrebbe interessarti anche

Impianti di climatizzazione gli incentivi fiscali da sfruttare

Le 10 domande che ti guidano nell’acquisto del modello di climatizzatore migliore

Refrigeranti di nuova generazione

Refrigeranti di nuova generazione: vantaggi, sicurezza e rischi

Installazione pompe di calore

Installazione delle pompe di calore: tutto quello che devi sapere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.

climatizzatore pagamento a rate

Ultimi post

Il peso dell’acqua in estate: quanto costa bere (male)

23 mins fa

Acqua depurata: risparmio economico e sostenibilità ambientale

25 Giu alle 9:20

Osmosi inversa e microfiltrazione: cosa sono e perché fanno la differenza

18 Giu alle 8:00

Perché depurare l’acqua di casa? I benefici per la salute

11 Giu alle 8:00

Categorie

  • Ambiente
  • Casa
  • Certificazione energetica
  • Condizionamento
  • Domotica
  • Interviste
  • Manutenzione
  • News aziendali
  • Riscaldamento
  • Risparmio energetico
  • Senza categoria
Altieri Service centro gestione caldaie e climatizzatori

L’azienda Altieri Service è diventata negli anni un punto di riferimento qualificato a cui affidare la cura, la tutela e la gestione del vostro impianto di riscaldamento e condizionamento. Un gruppo di professionisti sempre in continuo aggiornamento sia sulle tecnologie che sulle normative.

ARTICOLI RECENTI

  • Il peso dell’acqua in estate: quanto costa bere (male) 9 Luglio 2025
  • Acqua depurata: risparmio economico e sostenibilità ambientale 25 Giugno 2025
  • Osmosi inversa e microfiltrazione: cosa sono e perché fanno la differenza 18 Giugno 2025
  • Perché depurare l’acqua di casa? I benefici per la salute 11 Giugno 2025

CONTATTI

0873 364696
Via delle Croci, 121 – Vasto (CH)
Facebook
Instagram
LinkedIn
YouTube

Copyright© 2025 Altieri Antonio & Co. | Tutti i diritti riservati |  P.IVA: 02005340696
Privacy • Cookie • Condizioni di vendita

Powered by Good Working | Web Agency Vasto