Delle pompe di calore sappiamo molto, soprattutto che si tratta di una soluzione che offre vantaggi economici ed ecologici che andrà a sostituire le caldaie e che, anche per questo, si rivela un ottimo investimento per i prossimi anni. A questo punto è importante e interessante approfondire meglio le questioni legate all’installazione e alla manutenzione, soprattutto considerando come molto dell’efficienza di qualsiasi impianto di condizionamento, pompe di calore comprese, passa proprio dall’attenzione dedicata all’installazione.
Sopralluogo, valutazione, installazione e collaudo
Il processo di installazione delle pompe di calore può essere riassunto e schematizzato in quattro passaggi:
- sopralluogo
- valutazione
- installazione
- collaudo
Il sopralluogo preliminare è un passaggio fondamentale e molto più importante di quanto si possa immaginare. Le pompe di calore, come qualsiasi altro impianto di condizionamento, sono dei dispositivi che rendono anche in funzione dell’ambiente in cui operano. Per questo motivo è indispensabile verificare le caratteristiche dell’edificio, analizzare il fabbisogno energetico dell’abitazione e identificare la soluzione più adatta alle specifiche esigenze di quell’unità immobiliare e di chi la abita.
Sulla base del sopralluogo viene quindi effettuata una valutazione della pompa di calore più adeguata, sia in termini di tipologia (generalmente aria-aria o aria-acqua) che in termini di potenza e prezzo.
Solo successivamente si procede all’installazione vera e propria che va effettuata da tecnici specializzati che si occuperanno di preparare l’area di lavoro, predisponendo i vari allacci sia elettrici che idraulici. A quel punto si individua la posizione ottimale, si procede con il fissaggio delle staffe di supporto e il posizionamento dell’unità esterna per poi passare a quella interna. Il passaggio successivo prevede l’allaccio dei collegamenti idraulici ed elettrici e la configurazione del sistema di controllo. Vengono quindi posate le tubazioni del refrigerante, effettuati i collegamenti tra l’unità esterna e quella interna e l’installazione dello scarico della condensa.
Una volta che tutto è fissato e collegato si mette in funzione l’impianto effettuando un test completo con la verifica dei vari parametri, la regolazione delle impostazioni e l’istruzione dell’utente sull’utilizzo ottimale della pompa di calore.
A chi rivolgersi per l’installazione della pompa di calore
Come anticipato, l’installazione delle pompe di calore può avvenire esclusivamente da parte di tecnici certificati e aziende qualificate. Questo perché un’installazione eseguita a regola d’arte è fondamentale per garantire il corretto funzionamento dell’impianto, massimizzarne l’efficienza energetica e assicurarne la durata nel tempo.
Affidarsi a professionisti specializzati significa poter contare su un servizio che segue standard elevati in ogni fase del processo, dalla scelta della pompa di calore più adatta fino alla configurazione finale del sistema. Uno degli aspetti più importanti è l’impiego di materiali e componenti di alta qualità, selezionati per garantire affidabilità e prestazioni ottimali.
Oltre alla messa in opera dell’impianto, un servizio professionale include anche un supporto post-installazione continuo. Dalla regolazione delle impostazioni iniziali alla manutenzione periodica, poter contare su assistenza qualificata permette di mantenere l’impianto sempre efficiente e performante nel tempo. Scegliere tecnici esperti e aziende qualificate è quindi un investimento che assicura sicurezza, efficienza e tranquillità per gli anni a venire.