0873 364696
commerciale@altieriservice.it
  • Home
  • Chi Siamo
    • L’ Azienda
    • Il team
    • Sistema Qualità
    • Premi e riconoscimenti
  • Servizi
    • Riscaldamento
      • Caldaie a condensazione
      • Pompe di calore
      • Solare Termico
    • Condizionamento
    • Assistenza e manutenzione
    • Finanziamenti
    • Ecobonus
  • Luce & Gas
  • Acquista online
  • Blog
  • Video
  • Contatti
Prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.
Impianto ibrido o a pompa di calore

Impianto ibrido o a pompa di calore: quale scegliere?

2 anni fa
Altieri Service
Riscaldamento

Considerando che gli impianti di climatizzazione invernale rappresentano un terzo dei consumi complessivi del nostro Paese, è importante conoscere le tecnologie che ne gestiscono il funzionamento. E, di conseguenza, l’efficienza. Parliamo quindi della differenza tra un impianto ibrido e un impianto a pompa di calore, scoprendo le caratteristiche e i vantaggi di entrambi i sistemi di riscaldamento.

Cosa troverai in questo articolo:

  • Impianto ibrido o a pompa di calore?
    • Impianto ibrido: di cosa parliamo
    • Impianto a pompa di calore
  • Quale impianto scegliere

Impianto ibrido o a pompa di calore?

Impianto ibrido: di cosa parliamo

Una delle novità più importanti (e discusse) di questi ultimi anni è quella che riguarda i cosiddetti impianti ibridi. Il termine ibrido viene utilizzato piuttosto indistintamente e indiscriminatamente, tanto da generare non poca confusione sull’argomento. Fondamentalmente con l’espressione impianto ibrido è da intendersi qualsiasi sistema che utilizzi due (o più) differenti tecnologie nello stesso apparecchio. Quello che qui ci interessa è l’applicazione dell’impianto ibrido al sistema di riscaldamento.

Esistono tante tipologie di impianto ibrido per il riscaldamento degli ambienti interni della casa e, a differenza di quanto generalmente si tende a pensare, l’utilizzo delle pompe di calore con le caldaie a condensazione non è l’unico sistema di impianto ibrido.

La scelta di un impianto ibrido è quella di unire i vantaggi delle tecnologie e di ridurre (o eliminare del tutto) gli svantaggi. Un impianto ibrido è un sistema evoluto che permette non solo la coesistenza di due diverse tecnologie, ma anche la loro collaborazione. È lo stesso discorso che si applica alle automobili con impianto di alimentazione ibrido. Queste vetture hanno un doppio sistema di alimentazione: a benzina e a gas; il primo assicura prestazioni migliori, il secondo un risparmio economico e la possibilità di circolare anche in zone (come i centri storici delle città) dove altrimenti le automobili non potrebbero entrare.

L’impianto ibrido per il riscaldamento risponde alle stesse necessità di unire prestazioni ottimali in risposta alle diverse condizioni climatiche che si possono verificare. Per avere un clima sempre corretto e confortevole, senza incidere sui costi energetici e senza emettere sostanze inquinanti nell’ambiente. Questo avviene grazie a un sistema intelligente che stabilisce quale impianto azionare per ottenere l’energia termica.
In questi

Impianto a pompa di calore

Dal punto di vista tecnico gli impianti a pompa di calore sono quelli capaci di trasferire il calore (energia termica) tra due ambienti, precisamente da quello più freddo a quello più caldo. Questo significa, semplificando, che durante l’inverno una pompa di calore è in grado di prendere il calore dall’aria esterna e di portarlo nelle stanze della casa. È il processo inverso a quello naturale per il quale l’energia termina tende ad andare verso gli ambienti più freddi.

A proposito di tipologie va sottolineato come l’estrazione del calore può avvenire sia dall’aria esterna che dalla terra o dall’acqua. Per questo si parla di pompe di calore aria-aria, aria-acqua o acqua-acqua.

Quale impianto scegliere

Non esiste una risposta univoca, in quanto molto dipende dal tipo di abitazione e soprattutto dalla zona nella quale ci si trova. Nelle zone dove regolarmente la temperatura raggiunge livelli inferiori allo zero ha senso optare per un sistema ibrido, altrimenti potrebbe essere sufficiente solo quello a pompa di calore. L’altro elemento da considerare è il livello di isolamento termico della propria casa per evitare che l’energia termica introdotta nell’abitazione venga dispersa. Il lavoro svolto da un impianto di riscaldamento efficiente rischia di essere vanificato dall’assenza della coibentazione del tetto e delle pareti o da infissi e serramenti scadenti e che lasciano passare il calore. L’ultimo elemento da considerare è quello relativo all’uso dell’abitazione. Una prima casa necessita e merita di un investimento importante finalizzato ad assicurare un confort climatico e un risparmio energetico significativo. Per una seconda casa, dove l’utilizzo è limitato a un breve periodo dell’anno, la scelta va valutata caso per caso individuando la soluzione migliore.

Altro aspetto importante è la tipologia degli elementi a valle del prodotto da installare. Avendo un impianto ad alte temperature (radiatori, termosifoni, fan coil) si tenderà a installare un impianto ibrido; viceversa in presenza di un impianto a basse temperature (impianti radianti, a pavimento), si sceglierà un impianto a pompa di calore.

Il costo per l’acquisto e l’installazione di un impianto a pompa di calore è minore rispetto a uno ibrido ed entrambi i sistemi, se messi nella possibilità di lavorare nelle migliori condizioni, consentono di risparmiare e ridurre gli sprechi. L’obiettivo non è scegliere questo o quell’impianto, ma conoscere la propria abitazione, le condizioni climatiche e ambientali e valutare quale è la soluzione più efficiente in termini di costi e benefici.

sostituzione climatizzatore sconto in fattura

BISOGNO DI AIUTO?

Siamo sempre a tua disposizione per qualsiasi informazione o richiesta di assistenza. Contattataci compilando il form di contatto qui sotto.

Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Compila questo campo
Compila questo campo
Verifichiamo che tu non sia un robot! 30 + 2 = ?
Inserisci il risultato dell'equazione per procedere
Devi accettare i termini per procedere
Articolo precedente
Caldaia convenzionale o caldaia a condensazione: differenze e vantaggi
Articolo successivo
Centralina climatica o cronotermostato: qual è la differenza?

Potrebbe interessarti anche

Sostituzione caldaia

I requisiti tecnici per l’installazione di una caldaia a condensazione

Caldaia convenzionale o caldaia a condensazione

Le migliori marche e modelli di caldaie a condensazione

Sconto in fattura e cessione del credito

Sconto in fattura e cessione del credito anche per tutto il 2022!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.

sostituzione climatizzatore sconto in fattura

Articoli più letti

  • Sconto in fattura del 65%: quello che devi assolutamente sapere 18.4k visualizzazioni
  • Ecobonus 110% per le caldaie: ecco quando è possibile 13.4k visualizzazioni
  • Temperatura condizionatore: qual è quella giusta 10.7k visualizzazioni
  • Manutenzione caldaia a condensazione: obblighi e tempi 7.7k visualizzazioni
  • Patentino F.E.R.: gli obblighi per gli installatori 6k visualizzazioni
  • Umidificatore o deumidificatore: quale scegliere 4.5k visualizzazioni

Ultimi post

Quando il condizionatore è da cambiare? Ecco a cosa fare attenzione

20 Giu alle 9:55

Climatizzatori BOSCH: 5 ragioni per sceglierli

13 Giu alle 10:27

Guida all’uso dell’aria condizionata in casa

6 Giu alle 10:04

Come usiamo il condizionatore: spunti per una corretta manutenzione

30 Mag alle 10:18

Categorie

  • Ambiente
  • Casa
  • Certificazione energetica
  • Condizionamento
  • Domotica
  • Interviste
  • Manutenzione
  • Riscaldamento
  • Risparmio energetico
  • Senza categoria
Altieri Service centro gestione caldaie e climatizzatori

L’azienda Altieri Service è diventata negli anni un punto di riferimento qualificato a cui affidare la cura, la tutela e la gestione del vostro impianto di riscaldamento e condizionamento. Un gruppo di professionisti sempre in continuo aggiornamento sia sulle tecnologie che sulle normative.

ARTICOLI RECENTI

  • Quando il condizionatore è da cambiare? Ecco a cosa fare attenzione 20 Giugno 2022
  • Climatizzatori BOSCH: 5 ragioni per sceglierli 13 Giugno 2022
  • Guida all’uso dell’aria condizionata in casa 6 Giugno 2022
  • Come usiamo il condizionatore: spunti per una corretta manutenzione 30 Maggio 2022

CONTATTI

info@altieriservice.it
0873 364696
Via L. G. Rulli, 42 – Vasto (CH)
Facebook
Instagram
LinkedIn
YouTube

Copyright© 2022 Altieri Antonio & Co. | Tutti i diritti riservati |  P.IVA: 02005340696
Privacy • Cookie • Condizioni di vendita

Powered by Good Working | Web Agency Vasto