Da tempo – e sarà sempre di più così – sentiamo parlare delle pompe di calore come di una tecnologia estremamente efficace per il condizionamento (riscaldamento e raffrescamento) sia domestico che commerciale. Ma perché? Quali sono i vantaggi di questo dispositivo tanto da essere uno dei pochi che ancora rientra negli Ecobonus per il 2025? Riassumiamo le ragioni di questi vantaggi e perché l’acquisto di una pompa di calore è, oggi più che mai, un investimento sicuro e conveniente.
Vantaggi ambientali ed economici delle pompe di calore
A giustificare l’entusiasmo verso questa tecnologia e a renderne l’acquisto e l’utilizzo un investimento di sicuro successo, ci sono tante ragioni di tipo ambientale ed economico. Vediamole più nel dettaglio.
Tra i benefici per l’ambiente c’è innanzitutto la riduzione delle emissioni di gas serra. Le pompe di calore, infatti, emettono fino al 60% in meno di anidride carbonica rispetto ai sistemi di riscaldamento convenzionali. Le pompe di calore non bruciano combustibili (non producono, quindi, CO2), ma trasferiscono energia. Parallelamente a questo c’è da considerare come le pompe di calore sfruttano l’energia presente nelle fonti naturali (aria, acqua e sottosuolo) evitando quindi di ricorrere ai combustibili (come il carbone o il gas naturale) contribuendo così alla sostenibilità.
C’è da considerare anche che questa dimensione green non va a discapito dell’efficienza, anzi. Le pompe di calore sono altamente efficienti dal punto di vista energetico: forniscono circa il triplo dell’energia termica rispetto all’elettricità che consumano con un significativo incremento delle prestazioni rispetto ai sistemi di condizionamento tradizionali.
Oltre al minore inquinamento atmosferico dovuto sia alla maggiore efficienza che all’utilizzo di fonti rinnovabili, le pompe di calore rappresentano un investimento conveniente anche dal punto di vista economico.
L’elevata efficienza energetica, infatti, determina anche un risparmio sui consumi. A parità di utilizzo, infatti, una pompa di calore ha un impatto estremamente inferiore sulle bollette energetiche rispetto ai tradizionali sistemi di riscaldamento (caldaie a gas, stufe, sistemi elettrici, eccetera). Il risparmio economico, inoltre, è costante nel tempo potendo ridurre i costi delle bollette per diversi anni, recuperando rapidamente il costo dell’investimento iniziale. Questo anche perché le pompe di calore sono degli impianti che richiedono poca manutenzione, non necessitando di costi di gestione ricorrenti.
Va anche considerato come le pompe di calore sono dei sistemi che si possono facilmente integrare con altre tecnologie (tra tutte il fotovoltaico), massimizzando ulteriormente i vantaggi e garantendo un’efficienza e un risparmio sempre elevati a fronte di un impatto ambientale estremamente ridotto. Installare una pompa di calore significa avviare un circolo virtuoso di vantaggi e benefici per l’ambiente, il comfort domestico e il bilancio familiare.
Una scelta vantaggiosa sotto tutti i punti di vista e non più rimandabile. Infine, è importante considerare anche il costo delle materie prime energetiche. Tanto l’elettricità quanto il gas hanno un impatto enorme sul bilancio familiare e non è sempre possibile contare su tariffe basse. Ricorrere alle pompe di calore, quindi, rappresenta anche una prevenzione nei confronti dell’oscillazione dei prezzi, dimenticando la preoccupazione dell’arrivo delle bollette energetiche.