0873 364696
commerciale@altieriservice.it
  • Home
  • Chi Siamo
    • L’ Azienda
    • Il team
    • Sistema Qualità
    • Premi e riconoscimenti
  • Servizi
    • Riscaldamento
      • Caldaie a condensazione
      • Pompe di calore
      • Solare Termico
    • Condizionamento
    • Assistenza e manutenzione
    • Finanziamenti
    • Ecobonus
  • Luce & Gas
  • Acquista online
  • Blog
  • Video
  • Contatti
Prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.
manutenzione del climatizzatore

Riparazione del climatizzatore: interventi solo per pochi!

2 anni fa
Altieri Service
Condizionamento

Con il ritorno del caldo stagionale si sente il bisogno di aria fresca e ambienti domestici confortevoli nei quali passare il tempo. L’accensione dei climatizzatori domestici (ma anche quelli negli uffici e nei locali commerciali) diventa un’esigenza imprescindibile. Solo che, molto spesso, quando si prova a premere il tasto di accensione, il climatizzatore non funziona. È necessario un intervento di riparazione del climatizzatore. Tra l’urgenza figlia del desiderio di aria fresca e la buona volontà di risolvere autonomamente il guasto, spesso ci si arma di buona volontà, scala e cassetta degli attrezzi. Un’immagine comune, ma molto rischiosa e causa della stragrande maggioranza dei problemi.

Cosa troverai in questo articolo:

  • I guasti più comuni sui climatizzatori
  • Quando la buona volontà non basta
  • Legge, inquinamento e sicurezza
  • I rischi delle riparazioni fai da te sui climatizzatori
  • Un guasto, molte cause, una soluzione

I guasti più comuni sui climatizzatori

La riparazione del climatizzatore deve far fronte a una serie di guasti e malfunzionamenti di vario tipo. I più frequenti sono:

  • il dispositivo non si accende;
  • l’aria non è sufficientemente fredda;
  • rumore durante l’utilizzo;
  • dal climatizzatore escono cattivi odori;
  • il motore non parte;
  • perdita acqua.

L’assistenza sui climatizzatori richiede la capacità non solo di localizzare il problema, ma anche di saperlo risolvere.

Quando la buona volontà non basta

I climatizzatori sono dispositivi complessi, nei quali lavorano simultaneamente diversi componenti, ognuno con un ruolo e una funzione specifica. Per il corretto funzionamento dell’intero impianto è necessario che tutti i componenti siano perfettamente funzionanti. Anche per questo si raccomanda una regolare manutenzione dell’impianto, proprio per assicurarsi con una certa frequenza che tutto funzioni in maniera appropriata.

Rimuovere il coperchio del climatizzatore significa entrare in contatto con una serie di dispositivi e componenti non di uso comune. E, anche riuscendo a individuare la causa, non è detto che la soluzione passi esclusivamente per la sostituzione di un componente. Quello che occorre, quindi, è rivolgersi a un tecnico specializzato nelle riparazioni dei condizionatori.

Legge, inquinamento e sicurezza

Un aspetto delicato e proprio per questo importantissimo, è quello legato alla gestione dei cosiddetti gas fluorurati. Si tratta delle sostanze chimiche presenti, tra gli altri, negli impianti di condizionamento e refrigerazione dell’aria e sono gas ad effetto serra. Per consentire un controllo approfondito, atto anche a evitare abusi sul trattamento di sostanze inquinanti, è stata aggiornata la normativa F-GAS che stabilisce non solo gli obblighi sulla gestione di queste sostanze, ma stabilisce anche chi può eseguire interventi sui dispositivi che le contengono. Nello specifico il DPR 146/2018, che fa seguito al reg. 517/2014, obbliga l’intervento di riparazione sulla linea gas solamente ad aziende certificate. Sono autorizzate a intervenire solamente quelle aziende che sono iscritte al Registro Telematico Nazionale e che sono in possesso di tutti i requisiti previsti dalla legge.

Si tratta di un provvedimento che tutela innanzitutto l’ambiente, ma anche i cittadini che possono così avere la certezza di potersi rivolgere esclusivamente a chi sa come intervenire sui climatizzatori, senza correre il rischio di creare danni all’ambiente e alle persone.

I rischi delle riparazioni fai da te sui climatizzatori

Al di là delle buone intenzioni, chi ripara i condizionatori non può essere un tecnico improvvisato. Sarebbe come chiedere a un perfetto sconosciuto di eseguire un intervento chirurgico o a un medico specializzato in una disciplina di fare una diagnosi accurata su un campo di cui non è competente. La competenza su una materia, in questo caso sulla riparazione del climatizzatore, non è una parola priva di significato, ma il frutto di formazione, esperienza e capacità risolutiva. Non basta solo sapere il funzionamento dei climatizzatori e quali sono i guasti più comuni, bisogna anche avere la capacità di intervenire. Capacità che si acquisisce con il tempo e con la costante attività di controllo sui condizionatori.

Il fai da te, va detto, il più delle volte non solo non è risolutivo, ma peggiora i problemi. Anche solo il tentativo di provare a sistemare il climatizzatore, con l’idea di rivolgersi a un tecnico specializzato solo come ultimo step, provoca guasti di entità maggiore che è poi più complicato (e costoso) risolvere.

La riparazione del climatizzatore non può essere fatta autonomamente per diverse ragioni, tra cui quelle di ragione:

  • tecnica;
  • di salute e ambientale;
  • legale.

Abbiamo accennato all’impossibilità di sapere come funziona un impianto di climatizzazione e la difficoltà nell’individuare la causa di ogni guasto. Allo stesso tempo c’è anche un problema serio di tutela della salute e dell’ambiente. All’interno dei climatizzatori, infatti, ci sono sostanze inquinanti che vanno trattate (ed eventualmente smaltite) adeguatamente. Discorso simile anche per la salute; è fondamentale sapere come operare in sicurezza per evitare non solo di entrare a contatto con virus, muffe e batteri, ma anche di immetterli nell’ambiente circostante. Infine, ma non meno importante, l’aspetto legale.

Prima di procedere all’accensione del climatizzatore, infatti, è fondamentale eseguire operazioni preliminari e di controllo, atte a certificare il corretto funzionamento dell’impianto. Tale certificazione, a norma di legge, può essere rilasciata solo da tecnici autorizzati. Questi possono rilasciare i documenti che mantengano la garanzia dell’impianto e regolarizzino la posizione per quel che riguarda le normative nazionali e regionali sulla manutenzione dei condizionatori.

Un guasto, molte cause, una soluzione

Ci preoccupiamo della riparazione del climatizzatore quando incontriamo un guasto. Questo, come visto, può avere diverse cause ed essere di varie tipologie. Per individuare la soluzione e riuscire a riportare l’impianto a un perfetto e corretto funzionamento è necessario capire qual è la soluzione adeguata. Non andando a tentativi, ma procedendo con competenza. Per risparmiare tempo e soldi e tornare a godere dei benefici che il climatizzatore è in grado di assicurare.

sostituzione climatizzatore sconto in fattura

BISOGNO DI AIUTO?

Siamo sempre a tua disposizione per qualsiasi informazione o richiesta di assistenza. Contattataci compilando il form di contatto qui sotto.

Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Compila questo campo
Compila questo campo
Verifichiamo che tu non sia un robot! 17 - 8 = ?
Inserisci il risultato dell'equazione per procedere
Devi accettare i termini per procedere
Articolo precedente
Sostituzione climatizzatore: questo è il momento migliore
Articolo successivo
Le attività professionali per la manutenzione dei climatizzatori

Potrebbe interessarti anche

manutenzione climatizzatore obbligatoria

Quando il condizionatore è da cambiare? Ecco a cosa fare attenzione

Vendita climatizzatori Bosch Vasto

Climatizzatori BOSCH: 5 ragioni per sceglierli

Guida uso aria condizionata in casa

Guida all’uso dell’aria condizionata in casa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.

sostituzione climatizzatore sconto in fattura

Articoli più letti

  • Sconto in fattura del 65%: quello che devi assolutamente sapere 18.4k visualizzazioni
  • Ecobonus 110% per le caldaie: ecco quando è possibile 13.4k visualizzazioni
  • Temperatura condizionatore: qual è quella giusta 10.7k visualizzazioni
  • Manutenzione caldaia a condensazione: obblighi e tempi 7.7k visualizzazioni
  • Patentino F.E.R.: gli obblighi per gli installatori 6k visualizzazioni
  • Umidificatore o deumidificatore: quale scegliere 4.5k visualizzazioni

Ultimi post

Quando il condizionatore è da cambiare? Ecco a cosa fare attenzione

20 Giu alle 9:55

Climatizzatori BOSCH: 5 ragioni per sceglierli

13 Giu alle 10:27

Guida all’uso dell’aria condizionata in casa

6 Giu alle 10:04

Come usiamo il condizionatore: spunti per una corretta manutenzione

30 Mag alle 10:18

Categorie

  • Ambiente
  • Casa
  • Certificazione energetica
  • Condizionamento
  • Domotica
  • Interviste
  • Manutenzione
  • Riscaldamento
  • Risparmio energetico
  • Senza categoria
Altieri Service centro gestione caldaie e climatizzatori

L’azienda Altieri Service è diventata negli anni un punto di riferimento qualificato a cui affidare la cura, la tutela e la gestione del vostro impianto di riscaldamento e condizionamento. Un gruppo di professionisti sempre in continuo aggiornamento sia sulle tecnologie che sulle normative.

ARTICOLI RECENTI

  • Quando il condizionatore è da cambiare? Ecco a cosa fare attenzione 20 Giugno 2022
  • Climatizzatori BOSCH: 5 ragioni per sceglierli 13 Giugno 2022
  • Guida all’uso dell’aria condizionata in casa 6 Giugno 2022
  • Come usiamo il condizionatore: spunti per una corretta manutenzione 30 Maggio 2022

CONTATTI

info@altieriservice.it
0873 364696
Via L. G. Rulli, 42 – Vasto (CH)
Facebook
Instagram
LinkedIn
YouTube

Copyright© 2022 Altieri Antonio & Co. | Tutti i diritti riservati |  P.IVA: 02005340696
Privacy • Cookie • Condizioni di vendita

Powered by Good Working | Web Agency Vasto