0873 364696
commerciale@altieriservice.it
  • Home
  • Chi Siamo
    • L’ Azienda
    • Il team
    • La Carta dei Valori
    • Sistema Qualità
    • Premi e riconoscimenti
  • Servizi
    • Riscaldamento
      • Caldaie a condensazione
      • Pompe di calore
      • Solare Termico
    • Condizionamento
    • Assistenza e manutenzione
    • Finanziamenti
    • Ecobonus
  • Acquista online
  • Blog
  • Video
  • Contatti
Prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.
Case a energia quasi zero

Verso le case a energia quasi zero: un obiettivo a portata di mano

7 mesi fa
Altieri Service
Risparmio energetico

Concludiamo quest’anno di contenuti editoriali così come abbiamo terminato il precedente: parlando del modo in cui ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’efficienza energetica delle nostre abitazioni. Lo scorso anno, infatti, ci siamo occupati delle case green che hanno come obiettivo quello di minimizzare l’impatto sull’ambiente attraverso l’uso di materiali eco-sostenibili, la gestione efficiente delle risorse e la riduzione delle emissioni. Il 2024 lo concludiamo guardando al futuro in modo particolare occupandoci delle case a energia quasi zero (nZEB) che rappresentano l’ambizione di garantire un’alta efficienza energetica con un consumo minimo e una forte integrazione di fonti di energia pulita.

Cosa sono le case a energia quasi zero

Partiamo dalla definizione delle case a energia quasi zero. Come suggerisce il nome si tratta di edifici progettati per avere un consumo energetico quasi nullo. Per raggiungere questo scopo le case nZEB (Nearly Zero Energy Building) sono costruzioni caratterizzata da un’elevata efficienza energetica e dall’utilizzo delle fonti rinnovabili. La peculiarità di queste costruzioni è quella di essere oggetto di precise norme (Direttiva Europea 2010/31/UE) che impongono requisiti minimi di efficienza energetica e utilizzo di fonti rinnovabili. Dal 2021 tutti i nuovi edifici costruiti in Europa devono rispettare lo standard nZEB.

Per realizzare una casa o un edificio a energia quasi zero è necessario prevedere diversi elementi. Uno dei più importanti è quello legato all’isolamento termico. Per raggiungere questo scopo è necessario prevedere infissi ad alta efficienza (a doppi o tripli vetri e con profili a bassa trasmittanza termica) e pareti e tetti con sistemi di coibentazione. Parallelamente deve essere previsto un sistema di ventilazione meccanica controllata (VMC) che assicuri il ricambio d’aria necessario per ridurre le dispersioni termiche. Le case a energia quasi zero sono poi edifici che integrano pannelli fotovoltaici e sistemi di accumulo per l’autoconsumo e l’adozione di sistemi intelligenti (domotica) per ottimizzare i consumi monitorando in tempo reale le prestazioni energetiche.

Oltre a essere applicata alle nuove costruzioni, la direttiva sulle case a energia quasi zero prevede una serie di interventi per rendere la propria attuale abitazione conforme a questi standard. Il primo passo da seguire è quello di prevedere un audit energetico con il quale valutare il livello del singolo edificio e individuare le soluzioni energetiche migliori e più adeguate per quella realtà. A seconda dell’esito dell’audit si procede poi con gli interventi per migliorare l’isolamento termico, quelli per sostituire gli impianti di riscaldamento, raffrescamento e ventilazione considerati obsoleti e installare un impianto fotovoltaico (o sistemi in grado di coprire il fabbisogno energetico).

Investire su questo tipo di abitazione significa innanzitutto ridurre drasticamente i costi delle bollette andando a incrementare il valore dell’immobile. Ci sono poi vantaggi in termini di sostenibilità (riduzione delle emissioni e dell’impatto ambientale) così come del ritrovarsi ad abitare in una casa dalla temperatura stabile, con una qualità dell’aria nettamente migliore e una salubrità tale che è essa stessa un valore prezioso cui fare riferimento.

Il futuro è questo e le possibilità tecniche e tecnologiche per raggiungere questi traguardi ci sono. Sta a ciascuno di noi attivarsi per contribuire a questo grande cambiamento.

BISOGNO DI AIUTO?

Siamo sempre a tua disposizione per qualsiasi informazione o richiesta di assistenza. Contattataci compilando il form di contatto qui sotto.

Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Compila questo campo
Compila questo campo
Verifichiamo che tu non sia un robot! 23 - 12 = ?
Inserisci il risultato dell'equazione per procedere
Devi accettare i termini per procedere
Articolo precedente
Prepararsi all’inverno: strategie di risparmio energetico
Articolo successivo
Bonus edilizi 2025: tutto quello che c’è da sapere

Potrebbe interessarti anche

Risparmio Bonus climatizzatori 2025

Scopri quanto puoi risparmiare con il Bonus climatizzatori 2025

Bonus edilizi 2025

Bonus edilizi 2025: tutto quello che c’è da sapere

Risparmio energetico casa inverno

Prepararsi all’inverno: strategie di risparmio energetico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.

climatizzatore pagamento a rate

Ultimi post

Il peso dell’acqua in estate: quanto costa bere (male)

29 mins fa

Acqua depurata: risparmio economico e sostenibilità ambientale

25 Giu alle 9:20

Osmosi inversa e microfiltrazione: cosa sono e perché fanno la differenza

18 Giu alle 8:00

Perché depurare l’acqua di casa? I benefici per la salute

11 Giu alle 8:00

Categorie

  • Ambiente
  • Casa
  • Certificazione energetica
  • Condizionamento
  • Domotica
  • Interviste
  • Manutenzione
  • News aziendali
  • Riscaldamento
  • Risparmio energetico
  • Senza categoria
Altieri Service centro gestione caldaie e climatizzatori

L’azienda Altieri Service è diventata negli anni un punto di riferimento qualificato a cui affidare la cura, la tutela e la gestione del vostro impianto di riscaldamento e condizionamento. Un gruppo di professionisti sempre in continuo aggiornamento sia sulle tecnologie che sulle normative.

ARTICOLI RECENTI

  • Il peso dell’acqua in estate: quanto costa bere (male) 9 Luglio 2025
  • Acqua depurata: risparmio economico e sostenibilità ambientale 25 Giugno 2025
  • Osmosi inversa e microfiltrazione: cosa sono e perché fanno la differenza 18 Giugno 2025
  • Perché depurare l’acqua di casa? I benefici per la salute 11 Giugno 2025

CONTATTI

0873 364696
Via delle Croci, 121 – Vasto (CH)
Facebook
Instagram
LinkedIn
YouTube

Copyright© 2025 Altieri Antonio & Co. | Tutti i diritti riservati |  P.IVA: 02005340696
Privacy • Cookie • Condizioni di vendita

Powered by Good Working | Web Agency Vasto