0873 364696
commerciale@altieriservice.it
  • Home
  • Chi Siamo
    • L’ Azienda
    • Il team
    • La Carta dei Valori
    • Sistema Qualità
    • Premi e riconoscimenti
  • Servizi
    • Riscaldamento
      • Caldaie a condensazione
      • Pompe di calore
      • Solare Termico
    • Condizionamento
    • Assistenza e manutenzione
    • Finanziamenti
    • Ecobonus
  • Acquista online
  • Blog
  • Video
  • Contatti
Prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.
sanificazione ambienti

Credito d’imposta sanificazione ambienti: dalle parole ai fatti

5 anni fa
Altieri Service
Condizionamento

Mentre si parla di “fase 2” e di come permettere un ritorno graduale alla normalità, è tempo per le aziende, di passare ai fatti. Come? Accedendo al credito d’imposta sulla sanificazione degli ambienti di lavoro. È quanto è stato stabilito dal decreto legge 23 dell’8 aprile 2020 e per il quale il 13 aprile è intervenuta una circolare 9/E dell’Agenzia delle Entrate che chiarisce i dettagli su questo credito d’imposta. Scopriamo di cosa si tratta e perché è stato previsto.

Cosa troverai in questo articolo:

  • Lavorare in sicurezza
  • Cosa prevede il credito d’imposta per la sanificazione degli ambienti di lavoro
  • Credito d’imposta sanificazione ambienti di lavoro: l’entità dell’agevolazione
  • Come richiedere il credito d’imposta

Lavorare in sicurezza

La sanificazione degli ambienti, specie quelli di lavoro, è un atto dovuto. Dovrebbe esserlo sempre, lo è ancora di più in periodo di emergenza sanitaria come quello in seguito alla diffusione del Covid-19 (Coronavirus). L’esigenza di rendere sani i posti di lavoro (fabbriche, uffici, negozi, eccetera) è di vitale importanza, specie in una fase come quella in cui si tenta di ripartire. Senza correre il rischio di vanificare gli sforzi compiuti nelle precedenti settimane.

Più che di un ritorno alla normalità si tratta della costruzione di una nuova quotidianità. Che inevitabilmente passa anche con la messa in sicurezza, per i lavoratori ma anche per i clienti, di tutti i posti di lavoro. La possibilità che il virus si accumuli nei condizionatori dell’aria, così come che il contagio avvenga dalla vicinanza tra le persone (gli ormai celebri assembramenti), è una realtà con la quale bisogna imparare a convivere. Per riuscire a continuare a erogare i propri servizi professionali.

Cosa prevede il credito d’imposta per la sanificazione degli ambienti di lavoro

Nel pieno di questa emergenza è stato ampliato “l’ambito oggettivo di applicazione del credito d’imposta già previsto dall’articolo 64 del decreto-legge n. 18 del 2020”. Questo credito è rivolto a chi ha sostenuto o dovrà sostenere “spese di sanificazione degli ambienti e degli strumenti di lavoro, includendovi anche quelle sostenute nel 2020 per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale”.

Questa agevolazione fiscale riguarda, quindi, sia l’acquisto e la fornitura ai propri dipendenti e collaboratori di dispositivi di protezione individuale, che quelli utili a evitare la diffusione del virus. Sempre stando a quanto dichiarato dalla circolare dell’Agenzia delle Entrate, tra i dispositivi di protezione personale rientrano, a titolo di esempio: “mascherine chirurgiche, Ffp2 e Ffp3, guanti, visiere di protezione e occhiali protettivi, tute di protezione e calzari”. Rientrano nel credito d’imposta per la sanificazione degli ambienti di lavoro anche i disinfettanti e i detergenti per le mani. Così come gli strumenti e i dispositivi che hanno lo scopo di “proteggere i lavoratori dall’esposizione accidentale ad agenti biologici o a garantire la distanza di sicurezza interpersonale (quali, ad esempio, barriere e pannelli protettivi)“.

Va sottolineato come tale agevolazione fiscale sia rivolta esclusivamente agli esercenti di attività professionali e d’impresa e non ai privati.

Credito d’imposta sanificazione ambienti di lavoro: l’entità dell’agevolazione

Riepilogando, quindi, le spese ammissibili nel credito d’imposta per la sanificazione degli ambienti di lavoro sono le seguenti:

  • spese di sanificazione degli ambienti di lavoro;
  • spese di sanificazione degli strumenti di lavoro;
  • spese per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale dei lavoratori;
  • spese per l’acquisto di altri dispositivi di sicurezza dei lavoratori.

Il credito d’imposta, per il quale sono stati stanziati 50 milioni di euro, può essere richiesto per un massimo di 20000€. E nella misura del 50% di tutte le spese sostenute nel 2020.

Come richiedere il credito d’imposta

Circolano molte voci sui criteri di accesso al credito d’imposta per la sanificazione degli ambienti di lavoro, così come quali saranno le modalità di erogazione e fruizione dello stesso, ma non è stato ancora emanato il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico che legiferi in materia.

Il comma 2 dell’articolo 64 del Decreto Legge Cura Italia stabiliva che il decreto del Ministero dello sviluppo economico, di concerto con il Ministero dell’economia e della finanze, nel quale si indicavano i “criteri e le modalità di applicazione e fruizione del credito d’imposta anche al fine di assicurare il rispetto del limite di spesa di cui al comma 1” entrasse in vigore entro trenta giorni dal 17 marzo scorso, data di emanazione del decreto Cura Italia.

BISOGNO DI AIUTO?

Siamo sempre a tua disposizione per qualsiasi informazione o richiesta di assistenza. Contattataci compilando il form di contatto qui sotto.

Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Compila questo campo
Compila questo campo
Verifichiamo che tu non sia un robot! 30 - 15 = ?
Inserisci il risultato dell'equazione per procedere
Devi accettare i termini per procedere
Articolo precedente
Sanificazione climatizzatori: i virus passano di lì
Articolo successivo
Sanificazione impianti di climatizzazione: le disposizioni della Regione Abruzzo

Potrebbe interessarti anche

Impianti di climatizzazione gli incentivi fiscali da sfruttare

Le 10 domande che ti guidano nell’acquisto del modello di climatizzatore migliore

Refrigeranti di nuova generazione

Refrigeranti di nuova generazione: vantaggi, sicurezza e rischi

Installazione pompe di calore

Installazione delle pompe di calore: tutto quello che devi sapere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.

climatizzatore pagamento a rate

Ultimi post

Il peso dell’acqua in estate: quanto costa bere (male)

Oggi alle 8:53

Acqua depurata: risparmio economico e sostenibilità ambientale

25 Giu alle 9:20

Osmosi inversa e microfiltrazione: cosa sono e perché fanno la differenza

18 Giu alle 8:00

Perché depurare l’acqua di casa? I benefici per la salute

11 Giu alle 8:00

Categorie

  • Ambiente
  • Casa
  • Certificazione energetica
  • Condizionamento
  • Domotica
  • Interviste
  • Manutenzione
  • News aziendali
  • Riscaldamento
  • Risparmio energetico
  • Senza categoria
Altieri Service centro gestione caldaie e climatizzatori

L’azienda Altieri Service è diventata negli anni un punto di riferimento qualificato a cui affidare la cura, la tutela e la gestione del vostro impianto di riscaldamento e condizionamento. Un gruppo di professionisti sempre in continuo aggiornamento sia sulle tecnologie che sulle normative.

ARTICOLI RECENTI

  • Il peso dell’acqua in estate: quanto costa bere (male) 9 Luglio 2025
  • Acqua depurata: risparmio economico e sostenibilità ambientale 25 Giugno 2025
  • Osmosi inversa e microfiltrazione: cosa sono e perché fanno la differenza 18 Giugno 2025
  • Perché depurare l’acqua di casa? I benefici per la salute 11 Giugno 2025

CONTATTI

0873 364696
Via delle Croci, 121 – Vasto (CH)
Facebook
Instagram
LinkedIn
YouTube

Copyright© 2025 Altieri Antonio & Co. | Tutti i diritti riservati |  P.IVA: 02005340696
Privacy • Cookie • Condizioni di vendita

Powered by Good Working | Web Agency Vasto