Forse non tutti sanno (ma è bene saperlo) che per eseguire determinati lavori di installazione e manutenzione degli impianti domestici è obbligatorio rivolgersi a dei tecnici qualificati. Una di queste qualifiche professionali è quella acquisita e rilasciata con il cosiddetto Patentino F.E.R. Parliamo di un documento (e di una formazione annessa) obbligatoria per tutte le imprese che operano nel settore degli impianti elettrici e termoidraulici. Il patentino F.E.R: è quindi una duplice garanzia: sia per i tecnici (che operano rimanendo sempre aggiornati sulle novità del settore), che per i clienti, che hanno la sicurezza di rivolgersi a dei veri professionisti. Gli unici, inoltre, autorizzati a operare su determinati impianti. Scopriamo quindi cos’è il patentino F.E.R., qual è la legge che lo regolamenta e chi sono gli operatori obbligati a partecipare ai relativi corsi di formazione.
Di cosa si tratta
Il patentino F.E.R. è l’attestato che qualifica un operatore per l’attività di installazione e manutenzione sugli impianti alimentati da fonti d’energia rinnovabile. Questo tipo di impianti, come anticipato, sono sia elettrici che termoidraulici. Tra i primi rientrano i sistemi fotovoltaici e quelli fototermoelettrici, mentre i secondi sono gli impianti a biomasse per usi energetici, le pompe di calore per il riscaldamento, refrigerazione e produzione di acqua calda sanitaria (ACS) e i sistemi solari termici.
La legge vigente
A stabilire quali sono i requisiti per ottenere l’abilitazione all’attività di installazione e manutenzione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili è il Decreto 37 del 22 gennaio 2008 emanato dal Ministero dello Sviluppo Economico. La legge prevede due possibilità: il caso in cui il responsabile tecnico abbia ottenuto i requisiti prima del 3 agosto 2013 e chi, invece, dopo quella data.
Tecnici qualificati PRIMA del 3 agosto 2013
In questo caso il tecnico deve seguire un corso di aggiornamento della durata di 16 ore con cadenza triennale.
Tecnici qualificati DOPO il 3 agosto 2013
In questo caso, invece, il corso di aggiornamento di 16 ore deve essere svolto esclusivamente da coloro che hanno ottenuto la qualifica tramite il requisito del diploma di laurea o di quello di scuola secondaria superiore al quale ha fatto seguito un percorso continuativo di due anni presso un’azienda del settore. Altrimenti il corso formativo è di 80 ore nel caso di professionisti che hanno ottenuto la qualifica tramite il requisito di un percorso di formazione professionale seguito da un percorso di 4 anni presso un’impresa del settore o, in alternativa, un percorso di almeno tre anni con la qualifica di operazione installatore specializzato.
Al termine di ogni percorso formativo il responsabile tecnico riceve un attestato che certifica le competenze acquisite. Tale certificato viene poi inviato alla Camera di Commercio che aggiorna le visure camerali dell’impresa presso quale il responsabile tecnico lavora. Nel caso in cui le imprese non fossero in regola con i corsi di formazione non potranno continuare con la propria l’attività.
Perché la formazione per l’aggiornamento del patentino F.E.R. sia valida deve essere erogata da Enti autorizzati dalla Regione di appartenenza.
Competenza, garanzia e risparmio
Perché rivolgersi a dei tecnici abilitati e in regola con il patentino F.E.R.? Le ragioni sono diverse e vanno dalla competenza al risparmio passando per la garanzia. Il settore delle energie rinnovabili cambia velocemente, sia dal punto di vista tecniche che da quello delle normative che lo regolamentano, sia a livello nazionale che regionale. È quindi fondamentale avere una formazione costante, valida e utile a svolgere correttamente il proprio lavoro. In questo senso la formazione offre anche un vantaggio in termini di garanzia. Lavori svolti da tecnici non certificati, infatti, non hanno il requisito essenziale per il riconoscimento della validità e sono quindi soggetti a multe e sanzioni. Infine, ma non meno importante, il fronte risparmio. Solamente i lavori di installazione e manutenzione svolti da tecnici autorizzati permettono di accedere a tutti i bonus, le detrazioni e gli incentivi sul conto termico e sul risparmio energetico che regolarmente vengono previsti.
3 Commenti. Nuovo commento
sono interessato alla certificazione come installatore di impianti fotovoltaici il mio rif. 335/6784531
Salve, non ci occupiamo di certificazione installatori impianti fotovoltaici. Grazie.
Sono interessato al patentino F.E.R. chiedo pertanto contatto per procedere in tal senso, grazie.