0873 364696
commerciale@altieriservice.it
  • Home
  • Chi Siamo
    • L’ Azienda
    • Il team
    • Sistema Qualità
    • Premi e riconoscimenti
  • Servizi
    • Riscaldamento
      • Caldaie a condensazione
      • Pompe di calore
      • Solare Termico
    • Condizionamento
    • Assistenza e manutenzione
    • Finanziamenti
    • Ecobonus
  • Luce & Gas
  • Acquista online
  • Blog
  • Video
  • Contatti
Prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.
contabilizzazione del calore

Contabilizzazione del calore, quali obblighi rispettare

3 anni fa
Altieri Service
Riscaldamento

Alla fine dello scorso anno ci siamo interrogati su come procedesse l’adeguamento all’obbligo di installazione delle valvole termostatiche. Il risultato non era il più esaltante, tanto che diventa urgente tornare a parlare della contabilizzazione del calore anche e soprattutto alla luce della modifica della normativa di riferimento, ovvero la norma UNI 10200. Questa, dopo una serie di criticità sollevate dagli esperti del settore, è stata rinnovata con l’obiettivo di perfezionare il conteggio della ripartizione delle spese per il riscaldamento, la climatizzazione estiva e la produzione di acqua calda sanitaria. Vediamo meglio di cosa si tratta. 

Cosa troverai in questo articolo:

  • Come funziona la contabilizzazione del calore 
  • La contabilizzazione del calore è obbligatoria 
  • La convenienza della contabilizzazione 
  • Consumi volontari e involontari 
  • Cosa fare della contabilizzazione del calore: prospettive future 

Come funziona la contabilizzazione del calore 

Nella prospettiva di rendere possibile un consumo energetico reale e, parallelamente, di abbattere gli sprechi, da anni si parla, soprattutto nei condomini o negli immobili dov’è presente un sistema di riscaldamento centralizzato, della cosiddetta contabilizzazione del calore. In maniera molto semplice la contabilizzazione del calore è un sistema che permette di gestire autonomamente i consumi e avere una ripartizione delle spese coerente con quelli che sono i consumi reali. Se in passato le divisioni sulle quote da pagare venivano stimati in base ai millesimi o ad altri valori teorici, oggi è possibile, anche grazie alla tecnologie di ultima generazione, avviare, chiudere e regolare il livello di temperatura interno della propria casa, senza dover essere vincolati ad orari e livelli prestabiliti. Questo, oltre ad aumentare la libertà di ciascuno, offre una ripartizione delle spese del riscaldamento precisa e attinente ai consumi reali. 

La contabilizzazione del calore è obbligatoria 

Va quindi ricordato come la contabilizzazione del calore è obbligatoria per legge. Anche se le competenze spettano alle singole Regioni, che possono aver previsto deroghe e indicazioni particolari, tale obbligo rimane e per chi non si è ancora adeguato sono previste sanzioni che vanno da un minimo di 500€ a un massimo di 2500€. 

La convenienza della contabilizzazione 

Una delle difficoltà maggiori che l’obbligo della contabilizzazione del calore ha dovuto affrontare è stata quella della “non convenienza” di tale adeguamento. Può infatti capitare che, per ragioni tecniche o economiche, non sia conveniente procedere con questo tipo di lavori. Le ragioni tecniche sono quelle per cui, in base alla tipologia di impianto preesistente non sia possibile realizzare interventi di contabilizzazione del calore. Allo stesso tempo, qualora i costi di adeguamento dell’impianto fossero superiori alla stima del risparmio prodotto dalla termoregolazione e dalla contabilizzazione del calore, la legge solleva dall’obbligo di adeguarsi. È altrettanto vero che per essere realmente esentati dagli obblighi, i condomini e gli edifici con impianti di riscaldamento centralizzati devono prima valutare tutte le strade: se la contabilizzazione del calore diretta non è possibile ci si può orientare verso quella indiretta (installazione di ripartitori, eccetera). Per accertare che in quell’edificio non si possa o non convenga procedere con l’adeguamento è obbligatoria per legge la redazione di una relazione tecnica sulla contabilizzazione del calore, firmata da un tecnico specializzato e abilitato. 

Consumi volontari e involontari 

La normativa UNI 10200 suddivide i consumi in volontari e involontari. Sono considerati volontari tutti i consumi derivati da scelte intenzionali dell’utente sui sistemi di regolazione della temperatura, ovvero quei consumi misurabili corrispondenti all’emissione del calore prodotta dai corpi scaldanti presenti nella sua abitazione. I consumi involontari, invece, sono quelli sui quali l’utente non ha responsabilità perché sono causati dalle eventuali dispersioni presenti sulla rete di distribuzione. Questi consumi non possono essere misurati, ma vengono calcolati sulle base di diverse stime. 

Cosa fare della contabilizzazione del calore: prospettive future 

La questione della contabilizzazione del calore non si esaurisce con l’adeguamento degli impianti (dove c’è ancora molto da fare), ma ha importanti prospettive future. Come stabilito dalla Direttiva 2018/2002 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’11 dicembre 2018, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, “Entro il 25 ottobre 2020 è opportuno che i contatori di calore e i contabilizzatori di calore di nuova installazione siano leggibili da remoto affinché i consumatori dispongano, con frequenza e a costi convenienti, di informazioni sui consumi.” 

sostituzione climatizzatore sconto in fattura

BISOGNO DI AIUTO?

Siamo sempre a tua disposizione per qualsiasi informazione o richiesta di assistenza. Contattataci compilando il form di contatto qui sotto.

Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Compila questo campo
Compila questo campo
Verifichiamo che tu non sia un robot! 30 + 4 = ?
Inserisci il risultato dell'equazione per procedere
Devi accettare i termini per procedere
Articolo precedente
Impianto di riscaldamento smart: come realizzarne uno
Articolo successivo
Impianti di riscaldamento: quale scegliere per la tua casa

Potrebbe interessarti anche

Sostituzione caldaia

I requisiti tecnici per l’installazione di una caldaia a condensazione

Caldaia convenzionale o caldaia a condensazione

Le migliori marche e modelli di caldaie a condensazione

Sconto in fattura e cessione del credito

Sconto in fattura e cessione del credito anche per tutto il 2022!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.

sostituzione climatizzatore sconto in fattura

Articoli più letti

  • Sconto in fattura del 65%: quello che devi assolutamente sapere 18.4k visualizzazioni
  • Ecobonus 110% per le caldaie: ecco quando è possibile 13.4k visualizzazioni
  • Temperatura condizionatore: qual è quella giusta 10.7k visualizzazioni
  • Manutenzione caldaia a condensazione: obblighi e tempi 7.7k visualizzazioni
  • Patentino F.E.R.: gli obblighi per gli installatori 6k visualizzazioni
  • Umidificatore o deumidificatore: quale scegliere 4.5k visualizzazioni

Ultimi post

Quando il condizionatore è da cambiare? Ecco a cosa fare attenzione

20 Giu alle 9:55

Climatizzatori BOSCH: 5 ragioni per sceglierli

13 Giu alle 10:27

Guida all’uso dell’aria condizionata in casa

6 Giu alle 10:04

Come usiamo il condizionatore: spunti per una corretta manutenzione

30 Mag alle 10:18

Categorie

  • Ambiente
  • Casa
  • Certificazione energetica
  • Condizionamento
  • Domotica
  • Interviste
  • Manutenzione
  • Riscaldamento
  • Risparmio energetico
  • Senza categoria
Altieri Service centro gestione caldaie e climatizzatori

L’azienda Altieri Service è diventata negli anni un punto di riferimento qualificato a cui affidare la cura, la tutela e la gestione del vostro impianto di riscaldamento e condizionamento. Un gruppo di professionisti sempre in continuo aggiornamento sia sulle tecnologie che sulle normative.

ARTICOLI RECENTI

  • Quando il condizionatore è da cambiare? Ecco a cosa fare attenzione 20 Giugno 2022
  • Climatizzatori BOSCH: 5 ragioni per sceglierli 13 Giugno 2022
  • Guida all’uso dell’aria condizionata in casa 6 Giugno 2022
  • Come usiamo il condizionatore: spunti per una corretta manutenzione 30 Maggio 2022

CONTATTI

info@altieriservice.it
0873 364696
Via L. G. Rulli, 42 – Vasto (CH)
Facebook
Instagram
LinkedIn
YouTube

Copyright© 2022 Altieri Antonio & Co. | Tutti i diritti riservati |  P.IVA: 02005340696
Privacy • Cookie • Condizioni di vendita

Powered by Good Working | Web Agency Vasto