0873 364696
commerciale@altieriservice.it
  • Home
  • Chi Siamo
    • L’ Azienda
    • Il team
    • Sistema Qualità
    • Premi e riconoscimenti
  • Servizi
    • Riscaldamento
      • Caldaie a condensazione
      • Pompe di calore
      • Solare Termico
    • Condizionamento
    • Assistenza e manutenzione
    • Finanziamenti
    • Ecobonus
  • Luce & Gas
  • Acquista online
  • Blog
  • Video
  • Contatti
Prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.
Quale temperatura tenere in casa di notte

Quale temperatura tenere in casa di notte

3 anni fa
Altieri Service
Condizionamento

La gestione del clima interno della casa è un discorso particolarmente interessante e articolato perché deve tenere in considerazione diversi aspetti. Abbiamo già avuto modo di affrontare il tema della temperatura da tenere in casa parlando della gestione del condizionatore, ma è opportuno fare un ulteriore passo in avanti parlando della temperatura notturna.

Quando ci mettiamo a dormire, specie nelle ore notturne, il nostro organismo avvia una serie di processi (soprattutto quelli legati al metabolismo e alla digestione) che è importante considerare quando si programma il telecomando del condizionatore.

Per questo è opportuno distinguere tra la temperatura da tenere in casa di giorno e quella da impostare di notte. Quando si dorme, inoltre, c’è un minore dispendio energetico, tanto che diminuisce la temperatura corporea per poi aumentare e tornare ai livelli standard quando al mattino ci si sveglia e ci si alza da letto.

Cosa troverai in questo articolo:

  • La legge e il buon senso
  • Gli effetti sulla salute
  • Consigli utili

La legge e il buon senso

Parlare di temperatura da tenere in casa durante la notte significa quindi far riferimento a due aspetti importanti: il benessere fisico (proprio e di coloro che abitano in casa) e il consumo energetico del condizionatore. Ma esiste una normativa di legge di riferimento? Sono due i decreti legislativi (412/93 e 551/99) che affrontano questo aspetto e stabiliscono che la temperatura che si dovrebbe tenere all’interno degli edifici è di:

  • 18°C + 2°C di tolleranza per gli edifici rientranti nella categoria E.8;
  • 20°C + 2°C di tolleranza per gli edifici rientranti nelle categorie diverse da E.8

La discriminante è la categoria di destinazione dell’edificio che, in questo caso, riguarda gli “edifici adibiti ad attività industriali ed artigianali e assimilabili”. Questo significa che in casa la temperatura indicata è di 20°. Considerando la tolleranza di 2° si può quindi arrivare a una temperatura di 18° e 22°.

Oltre all’aspetto legale (confermato anche da alcuni interventi dell’Organizzazione Mondiale della Sanità), c’è da considerare quello del buon senso. Questo perché troppo spesso si è portati a gestire il caldo di stagione semplicemente impostando la temperatura del condizionatore al valore più basso possibile e trasformare la propria casa in un piccolo circolo polare.

Oltre ad essere un problema energetico e un problema di salute, questo comportamento è sbagliato e inefficace. La percezione del caldo è dovuta a diversi fattori, non ultimo quello dell’umidità. Cattive abitudini, stili di vita non corretti e un’inefficienza termica dell’edificio, contribuiscono pesantemente a rendere insopportabile l’afa estiva. Ma abbassare la temperatura del condizionatore non è la soluzione.

Gli effetti sulla salute

La riduzione della temperatura, specie nelle ore notturne, non è una soluzione nemmeno da un punto di vista puramente medico. Questo perché gli effetti negativi sono diversi:

  • infezioni alle vie respiratorie;
  • mal di testa;
  • dolori cervicali;
  • abbassamento delle difese immunitarie;
  • irritazione della pelle.

Apparentemente tenere una temperatura bassa in casa durante la notte dona un enorme sollievo, ma in realtà sono più i problemi che i vantaggi di questo tipo di scelta.

Consigli utili

Come fare, quindi, per prendere sonno e dormire durante le afose notti d’estate? Sono diversi i rimedi e i “trucchi” che si possono mettere in atto. Quando prima abbiamo parlato di stili di vita non corretti, facevamo proprio riferimento a una serie di sane abitudini che aiutano anche a prendere sonno durante le notti d’estate.

Tra questi consigli ricordiamo sempre quanto sia importante l’idratazione del corpo, bevendo soprattutto acqua e seguendo un’alimentazione equilibrata e, specie nei pasti serali, poco pesante. Un altro consiglio utile riguarda quello di farsi una doccia o un bel bagno caldo prima di coricarsi. Questa strategia, oltre a un senso di relax, aiuta l’organismo a non percepire il caldo e a prepararsi correttamente al sonno. È bene anche limitare e ridurre, specie nella zona del letto, le fonti di calore. Tenere quindi il più possibile spente le lampadine aiuta a mantenere fresca la stanza, conciliando il riposo e il sonno.

Infine, per l’uso del condizionatore, invece di tenerlo acceso tutta la notte, è più efficace programmarne l’avvio prima di andare a dormire, in modo da trovare la stanza fresca quando ci si mette a dormire.

manutenzione climatizzatori

sostituzione climatizzatore sconto in fattura

BISOGNO DI AIUTO?

Siamo sempre a tua disposizione per qualsiasi informazione o richiesta di assistenza. Contattataci compilando il form di contatto qui sotto.

Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Compila questo campo
Compila questo campo
Verifichiamo che tu non sia un robot! 17 - 5 = ?
Inserisci il risultato dell'equazione per procedere
Devi accettare i termini per procedere
Articolo precedente
Le cause della muffa in casa
Articolo successivo
Aria pulita: come ottenerla in casa propria

Potrebbe interessarti anche

manutenzione climatizzatore obbligatoria

Quando il condizionatore è da cambiare? Ecco a cosa fare attenzione

Vendita climatizzatori Bosch Vasto

Climatizzatori BOSCH: 5 ragioni per sceglierli

Guida uso aria condizionata in casa

Guida all’uso dell’aria condizionata in casa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.

sostituzione climatizzatore sconto in fattura

Articoli più letti

  • Sconto in fattura del 65%: quello che devi assolutamente sapere 18.3k visualizzazioni
  • Ecobonus 110% per le caldaie: ecco quando è possibile 13.4k visualizzazioni
  • Temperatura condizionatore: qual è quella giusta 10.6k visualizzazioni
  • Manutenzione caldaia a condensazione: obblighi e tempi 7.7k visualizzazioni
  • Patentino F.E.R.: gli obblighi per gli installatori 5.9k visualizzazioni
  • Umidificatore o deumidificatore: quale scegliere 4.5k visualizzazioni

Ultimi post

Quando il condizionatore è da cambiare? Ecco a cosa fare attenzione

20 Giu alle 9:55

Climatizzatori BOSCH: 5 ragioni per sceglierli

13 Giu alle 10:27

Guida all’uso dell’aria condizionata in casa

6 Giu alle 10:04

Come usiamo il condizionatore: spunti per una corretta manutenzione

30 Mag alle 10:18

Categorie

  • Ambiente
  • Casa
  • Certificazione energetica
  • Condizionamento
  • Domotica
  • Interviste
  • Manutenzione
  • Riscaldamento
  • Risparmio energetico
  • Senza categoria
Altieri Service centro gestione caldaie e climatizzatori

L’azienda Altieri Service è diventata negli anni un punto di riferimento qualificato a cui affidare la cura, la tutela e la gestione del vostro impianto di riscaldamento e condizionamento. Un gruppo di professionisti sempre in continuo aggiornamento sia sulle tecnologie che sulle normative.

ARTICOLI RECENTI

  • Quando il condizionatore è da cambiare? Ecco a cosa fare attenzione 20 Giugno 2022
  • Climatizzatori BOSCH: 5 ragioni per sceglierli 13 Giugno 2022
  • Guida all’uso dell’aria condizionata in casa 6 Giugno 2022
  • Come usiamo il condizionatore: spunti per una corretta manutenzione 30 Maggio 2022

CONTATTI

info@altieriservice.it
0873 364696
Via L. G. Rulli, 42 – Vasto (CH)
Facebook
Instagram
LinkedIn
YouTube

Copyright© 2022 Altieri Antonio & Co. | Tutti i diritti riservati |  P.IVA: 02005340696
Privacy • Cookie • Condizioni di vendita

Powered by Good Working | Web Agency Vasto