La tecnologia al servizio della casa produce una serie di vantaggi e benefici che è doveroso prendere seriamente in considerazione. Per questo ci vogliamo occupare di come realizzare un impianto di riscaldamento smart, una delle migliori espressioni della domotica. Parlando degli impianti termoregolazione così come dei termostati intelligenti (che ci torneranno utili) abbiamo avuto modo più volte di anticipare come la moderna tecnologia sia in grado di contribuire a ridurre i consumi energetici e, di conseguenza, ad abbattere i costi in bolletta.
Dopo aver compreso quanto sia urgente e utile orientarsi verso questo tipo di soluzioni, vogliamo scendere più nel dettaglio e scoprire come fare per realizzare un impianto di riscaldamento smart nella propria casa.
Gli strumenti per un impianto di riscaldamento smart
Per poter procedere alla realizzazione di un impianto di riscaldamento intelligente ci si può avvalere di diversi strumenti, componenti e accessori. I principali sono: i termostati intelligenti, le valvole termostatiche WiFi, e le caldaie smart. La differenza tra questi tipi di dispositivi sta nel costo, nell’efficienza, ma soprattutto nel tipo di impianto sul quale dovranno essere installate. Scopriamo perché.
Impianto autonomo o centralizzato?
Non tutti gli impianti di riscaldamento sono uguali ed è importante capire da dove si parte per riuscire a raggiungere l’obiettivo di miglioramento dell’efficienza energetica della propria casa. Per ogni impianto c’è una soluzione, l’importante è individuare quale.
Impianto autonomo
Nel caso di un impianto di riscaldamento autonomo è possibile sostituire o installare un termostato smart. Il costo dei termostati intelligenti è abbastanza contenuto e la loro installazione è abbastanza semplice (è sufficiente collegare dei fili elettrici e poi configurare il dispositivo con la propria rete internet). Questo tipo di impianto di domotica permette di mettere in contatto più sensori e permettere al termostato di apprendere le abitudini e le necessità della casa, configurando l’erogazione del riscaldamento in funzione di essi. Lasciano sempre la libertà di intervenire in qualsiasi momento grazie all’app dello smartphone.
Impianto centralizzato
Nel caso di un impianto centralizzato, invece, dipende quale tipo di dispositivi sono presenti in casa. In assenza di una caldaia o, anche, di un termostato, non serve a niente acquistare un termostato intelligente. L’impianto di riscaldamento smart può essere realizzato rivolgendosi alle valvole termostatiche. Ogni valvola è installata sui radiatori presenti in casa e comunica con la rete internet allo stesso modo di un termostato. In questo modo si può regolare la temperatura di ogni stanza, avendo una grande personalizzazione. Anche l’installazione delle valvole termostatiche o la sostituzione con quelle presenti sui termosifoni è semplice.
Volendo invece affrontare una spesa più impegnativa (a fronte di un’importante ristrutturazione o della costruzione di una nuova abitazione) si può prendere in considerazione anche l’acquisto delle caldaie smart che contribuiscono in maniera diretta alla realizzazione dell’impianto di riscaldamento intelligente. Oltre alla possibilità di regolazione e monitoraggio della temperatura interna e del controllo a distanza, le caldaie smart permettono di poter controllare in tempo reale anche lo stato di funzionamento dell’intero impianto. Questo significa che in caso di guasto tecnico si viene avvisati immediatamente e si può intervenire in maniera rapida, potendo anche localizzare facilmente il guasto.
Quale soluzione per la propria casa?
Il vantaggio della domotica è che permette di realizzare un impianto di riscaldamento smart in maniera modulare. Questo rappresenta un enorme vantaggio, in quanto per ottenere questi benefici, non bisogna necessariamente rivolgersi verso le soluzioni più onerose. Si può procedere con investimenti mirati e graduali, fino all’ammodernamento completo di tutta la propria abitazione.
Per comprendere quali sono i dispositivi da installare per l’impianto di riscaldamento smart della propria casa è doveroso comprendere quali possibilità si hanno a disposizione. Da queste basi si può ragionare e valutare l’acquisto di questo o quel dispositivo.
In tutti i casi è fondamentale disporre di una connessione internet e di un router WiFi. Con questi due dispositivi si crea una rete internet domestica sulla quale tutti i dispositivi smart (anche eventualmente quelli destinati al controllo dell’illuminazione) possono comunicare tra loro e permettere il controllo a distanza.
Per un impianto di riscaldamento smart davvero efficiente e conveniente è anche utile considerare la grandezza della casa, il numero delle stanze, quello degli abitanti e le varie esigenze di ciascuno. Una consulenza tecnica specializzata può aiutare a comprendere quale soluzione adottare per iniziare fin da subito a risparmiare sulla bolletta energetica e godere di tutti i vantaggi dell’abitare in una casa smart.