0873 364696
commerciale@altieriservice.it
  • Home
  • Chi Siamo
    • L’ Azienda
    • Il team
    • La Carta dei Valori
    • Sistema Qualità
    • Premi e riconoscimenti
  • Servizi
    • Riscaldamento
      • Caldaie a condensazione
      • Pompe di calore
      • Solare Termico
    • Condizionamento
    • Assistenza e manutenzione
    • Finanziamenti
    • Ecobonus
  • Acquista online
  • Blog
  • Video
  • Contatti
Prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.
Sostituzione caldaia

I requisiti tecnici per l’installazione di una caldaia a condensazione

3 anni fa
Altieri Service
Riscaldamento

Il più delle volte quando parliamo di caldaie a condensazione concentriamo (come è anche giusto che sia) sui vantaggi e benefici di questa tecnologia (soprattutto in rapporto alle caldaie tradizionali) senza considerare il contesto tecnico nel quale questa andrà a operare.

La caldaia a condensazione è oggi l’unica tipologia di caldaia installabile, essendo quelle tradizionali a camera stagna fuori produzione. Per poter operare, però, la caldaia a condensazione necessita di particolari requisiti tecnici, specialmente per quel che riguarda la canna fumaria, la cui caratteristica può costituire la discriminante per giustificare la deroga all’obbligo di installazione. È bene superare anche l’equivoco che può sorgere giunti a questo punto: se le caldaie tradizionali sono fuori produzione e quelle a condensazione non sono installabili per l’assenza dei requisiti tecnici, come fare? La risposta è molto semplice: accedere a tutte le altre tipologie di impianti di riscaldamento (come le pompe di calore) disponibili sul mercato.

Cosa troverai in questo articolo:

  • Domande e risposte su quando, dove e come installare una caldaia a condensazione
    • Quando non è possibile installare una caldaia a condensazione?
    • Dove si può installare una caldaia a condensazione?
    • Chi può installare le caldaie?

Domande e risposte su quando, dove e come installare una caldaia a condensazione

Intorno alle caldaie a condensazione c’è grande curiosità e interesse, ma non è raro trovare informazioni imprecise o non corrette sull’argomento. Facciamo chiarezza su un aspetto non marginale che è doveroso sempre considerare per comprendere quando (come e dove) installare la nuova caldaia a condensazione per la propria casa.

Quando non è possibile installare una caldaia a condensazione?

L’unica situazione nella quale si possono installare caldaie non a condensazione è quella dei condomini. Qui, infatti, trattandosi di realtà spesso datate e particolari anche dal punto di vista edilizio, può essere presente una canna fumaria ramificata. Questa tipologia, infatti, non è adeguata alle caldaie a condensazione che richiedono un sistema di evacuazione specifico per i prodotti della combustione.

La normativa di riferimento con i requisiti degli impianti termici è la Legge 90/2013 dove si stabilisce (articolo 17-bis) che tutti gli impianti termici installati dopo il 31 agosto 2013 devono “essere collegati ad appositi camini, canne fumarie o sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione, con sbocco sopra il tetto dell’edificio alla quota prescritta dalla regolamentazione tecnica vigente”.

La legge prevede tre casi per i quali è possibile derogare a quanto stabilito, ovvero:

  • Nei casi di presenza di sistemi di scarico a parete o in canna collettiva ramificata;
  • Nei casi in cui l’adeguamento del sistema di scarico risulti incompatibile con le norme comunali, regionali e nazionali di tutela degli edifici;
  • Nei casi in cui il progettista, tramite redazione di asseverazione tecnica, attesti l’impossibilità di realizzare lo scarico con sbocco sopra il tetto dell’edificio.

In tutti gli altri casi la caldaia a condensazione può essere installata correttamente.

Dove si può installare una caldaia a condensazione?

Discorso diverso, invece, sulla collocazione della caldaia a condensazione. L’indicazione generale è quella per cui le caldaie a condensazione possono essere installate in qualunque ambiente, interno o esterno, della casa, a condizione di rispettare i requisiti tecnici legati ai canali di scarico e alla canna fumaria. Questi requisiti possono inoltre rendere più o meno conveniente un tipo di collocazione rispetto a un’altra e qui entra in gioco la valutazione dell’installatore.

Chi può installare le caldaie?

Oltre a quelli legati alla collocazione e al sistema di scarico della caldaia a condensazione è fondamentale ricordare anche che esistono dei requisiti tecnici del professionista che si occupa dell’installazione (così come della manutenzione) della caldaia a condensazione. La legge prevede precisi requisiti per l’ottenimento del patentino che abilita quel soggetto a operare sulle caldaie. Rivolgersi esclusivamente a professionisti abilitati significa conservare la garanzia sull’impianto, rispettare quanto previsto dalla legge (evitando quindi multe e sanzioni) e avere la certezza di un lavoro eseguito in maniera corretta, sicura ed efficiente.

promo caldaia sconto in fattura 65%

BISOGNO DI AIUTO?

Siamo sempre a tua disposizione per qualsiasi informazione o richiesta di assistenza. Contattataci compilando il form di contatto qui sotto.

Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Compila questo campo
Compila questo campo
Verifichiamo che tu non sia un robot! 22 - 2 = ?
Inserisci il risultato dell'equazione per procedere
Devi accettare i termini per procedere
Articolo precedente
Le migliori marche e modelli di caldaie a condensazione
Articolo successivo
Perché le bollette luce e gas sono aumentate

Potrebbe interessarti anche

Installazione manutenzione pompe di calore

Guida all’installazione e manutenzione delle pompe di calore

Vantaggi pompe di calore

Pompe di calore: vantaggi economici ed ecologici

Pompe di calore aria acqua vs aria aria

Pompe di calore: il futuro del riscaldamento domestico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.

climatizzatore pagamento a rate

Ultimi post

Il peso dell’acqua in estate: quanto costa bere (male)

Oggi alle 8:53

Acqua depurata: risparmio economico e sostenibilità ambientale

25 Giu alle 9:20

Osmosi inversa e microfiltrazione: cosa sono e perché fanno la differenza

18 Giu alle 8:00

Perché depurare l’acqua di casa? I benefici per la salute

11 Giu alle 8:00

Categorie

  • Ambiente
  • Casa
  • Certificazione energetica
  • Condizionamento
  • Domotica
  • Interviste
  • Manutenzione
  • News aziendali
  • Riscaldamento
  • Risparmio energetico
  • Senza categoria
Altieri Service centro gestione caldaie e climatizzatori

L’azienda Altieri Service è diventata negli anni un punto di riferimento qualificato a cui affidare la cura, la tutela e la gestione del vostro impianto di riscaldamento e condizionamento. Un gruppo di professionisti sempre in continuo aggiornamento sia sulle tecnologie che sulle normative.

ARTICOLI RECENTI

  • Il peso dell’acqua in estate: quanto costa bere (male) 9 Luglio 2025
  • Acqua depurata: risparmio economico e sostenibilità ambientale 25 Giugno 2025
  • Osmosi inversa e microfiltrazione: cosa sono e perché fanno la differenza 18 Giugno 2025
  • Perché depurare l’acqua di casa? I benefici per la salute 11 Giugno 2025

CONTATTI

0873 364696
Via delle Croci, 121 – Vasto (CH)
Facebook
Instagram
LinkedIn
YouTube

Copyright© 2025 Altieri Antonio & Co. | Tutti i diritti riservati |  P.IVA: 02005340696
Privacy • Cookie • Condizioni di vendita

Powered by Good Working | Web Agency Vasto