0873 364696
commerciale@altieriservice.it
  • Home
  • Chi Siamo
    • L’ Azienda
    • Il team
    • Sistema Qualità
    • Premi e riconoscimenti
  • Servizi
    • Riscaldamento
      • Caldaie a condensazione
      • Pompe di calore
      • Solare Termico
    • Condizionamento
    • Assistenza e manutenzione
    • Finanziamenti
    • Ecobonus
  • Luce & Gas
  • Acquista online
  • Blog
  • Video
  • Contatti
Prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.
Pericoli nascosti acqua potabile

Calcare, arsenico, cloro e potassio: i pericoli nascosti dell’acqua potabile

11 mesi fa
Altieri Service
Casa

Lo abbiamo detto parlando della qualità dell’acqua e adesso lo confermiamo con i dati specifici: l’acqua potabile, quella che esce dal rubinetto di casa per intenderci, non è esente da pericoli per la salute. Tutt’altro! Nonostante spesso la si consideri sana e pura, è un’acqua che può contenere, a causa di diverse forme di inquinamento, sostanze nocive per la salute (e non solo).

È importante fin da subito chiarire che per “nocivo” non è da intendersi necessariamente letale. Qualcosa che fa male è anche, per estensione, qualcosa che non fa bene. Considerando come l’acqua sia un bene essenziale per la vita dell’uomo, un’acqua di qualità non eccellente può contribuire a creare fastidi e problemi non ottimali. Problemi con i quali si può anche convivere o di cui si ignora l’esistenza (considerandoli impropriamente fisiologici), ma che se è possibile eliminare e prevenire (ed è possibile!) è doveroso saperlo. Ed è quello di cui ci stiamo occupando.

Cosa troverai in questo articolo:

  • Le diverse forme di inquinamento
    • Contaminante e inquinante
  • Le principali sostanze che inquinano l’acqua potabile
  • Acqua microfiltrata: un alleato contro contaminanti e inquinanti (e non solo)

Le diverse forme di inquinamento

Volendo approfondire il discorso e procedendo con un focus sull’inquinamento dell’acqua potabile possiamo individuare diverse cause. Nello specifico le principali fonti d’inquinamento idrico sono:

  • cause agricole
  • cause industriali
  • cause urbane

Le cause agricole sono ascrivibili alle sostanze biologiche e chimiche utilizzate in ambito agricolo e che contaminano, direttamente o indirettamente, le riserve idriche. C’è poi tutto l’inquinamento provocato dalle attività industriali che riversano nell’acqua sostanze come idrocarburi, metalli pesanti e solventi che danneggiano profondamente le riserve idriche. Infine, ma non meno importanti, troviamo tutti quei rifiuti prodotti dall’uomo, prettamente a livello urbano e domestico, che caricano l’ambiente di rifiuti e che contribuisce a inquinare l’acqua che poi viene distribuita nelle singole abitazioni.

Contaminante e inquinante

Per comprendere quali sono i pericoli che si nascondono nell’acqua potabile è importante anche fare un’opportuna distinzione tra contaminante e inquinante. Per contaminante è da intendersi qualsiasi sostanza che causa una deviazione della composizione fisica e chimica dell’acqua, modificandone i quantitativi delle sostanze già presenti e introducendo dei composti estranei. Per inquinante, invece, è da intendersi un particolare contaminante che ha effetti nocivi diretti sulla salute dell’uomo e sull’ambiente.

Le principali sostanze che inquinano l’acqua potabile

L’attenzione maggiore sull’acqua potabile va posta per la presenza di calcare, arsenico, cloro e potassio. Partiamo dal calcare, uno dei principali timori legato all’acqua potabile. È una sostanza naturale che è presente nell’acqua corrente e che con il passare del tempo si stratifica formando l’inconfondibile strato che si forma soprattutto sui rubinetti e sui componenti nei quali scorre l’acqua. Sebbene è stato dimostrato che non è nocivo per la salute, il calcare è un pericolo per l’integrità, la longevità e l’efficienza degli elettrodomestici. L’incrostazione che si forma, infatti, può portare al blocco di lavatrici e rubinetti e finire anche sulla biancheria appena lavata.

C’è poi l’arsenico, un contaminante inorganico presente in natura nelle rocce e nel suolo e che finisce nell’acqua a causa dei processi di dissoluzione dei minerali. Il consumo prolungato di acqua potabile con un’elevata concentrazione di arsenico è responsabile dello sviluppo di patologie tumorali a carico dei polmoni e di altri organi interni, ma anche di alterazioni cardiovascolari e della pelle. Per questo motivo il Decreto Legislativo 31/2001 ne regolamenta, in accordo con le indicazioni dell’Istituto Superiore di Sanità, la quantità consentita.

La presenza di cloro, per quanto utile a disinfettare l’acqua da una grande quantità di inquinanti microbiologici, deve essere anch’essa entro dei precisi e rigorosi valori di riferimento per evitare di alterarne il sapore e creare rischi per la salute dell’uomo. Infine il potassio. In questo caso parliamo di un elemento la cui concentrazione contribuisce a determinare il valore del residuo fisso. Acqua con livelli elevati o troppo bassi di residuo fisso risultano altamente sgradevoli al gusto e di fatto imbevibili.

Acqua microfiltrata: un alleato contro contaminanti e inquinanti (e non solo)

Per avere la certezza di bere acqua potabile realmente sana e priva di tutte le sostanze contaminanti e inquinanti in eccesso, l’utilizzo di un’unità per l’acqua microfiltrata è la migliore garanzia possibile. Questa particolare tecnologia, infatti, contribuisce ad avere il controllo diretto sull’acqua e ad avere la sicurezza delle sue caratteristiche e della sua qualità.

L’attenzione verso questi aspetti dell’acqua potabile, come sottolineato dal Ministero della Salute, non riguardano esclusivamente gli aspetti legati alla salute, ma sono fondamentali anche “dal punto di vista nutrizionale, quali elementi quotidianamente assumiamo tramite l’acqua e nel complesso della dieta, e, ove necessario − ad esempio per particolari attività fisiche, regimi dietetici deficitari in particolari alimenti (come nel caso di scelte etiche o fenomeni allergici), stati fisiologici o patologici specifici − adottare adeguati bilanciamenti nella dieta, sotto controllo medico”.

sostituzione climatizzatore sconto in fattura

BISOGNO DI AIUTO?

Siamo sempre a tua disposizione per qualsiasi informazione o richiesta di assistenza. Contattataci compilando il form di contatto qui sotto.

Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Compila questo campo
Compila questo campo
Verifichiamo che tu non sia un robot! 18 + 14 = ?
Inserisci il risultato dell'equazione per procedere
Devi accettare i termini per procedere
Articolo precedente
Qualità dell’acqua: differenze tra microfiltrazione e osmosi
Articolo successivo
Ecologia e risparmio: un NO alle bottiglie di plastica

Potrebbe interessarti anche

acqua-frizzante-o-naturale

Acqua naturale o frizzante: differenze, proprietà e gusto

migliori depuratori acqua domestica

Guida alla scelta dei migliori depuratori d’acqua domestica

Erogatore d’acqua potabile

Bonus depuratori acqua: cos’è, come funziona e come richiederlo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.

sostituzione climatizzatore sconto in fattura

Articoli più letti

  • Sconto in fattura del 65%: quello che devi assolutamente sapere 18.4k visualizzazioni
  • Ecobonus 110% per le caldaie: ecco quando è possibile 13.4k visualizzazioni
  • Temperatura condizionatore: qual è quella giusta 10.7k visualizzazioni
  • Manutenzione caldaia a condensazione: obblighi e tempi 7.7k visualizzazioni
  • Patentino F.E.R.: gli obblighi per gli installatori 6k visualizzazioni
  • Umidificatore o deumidificatore: quale scegliere 4.5k visualizzazioni

Ultimi post

Quando il condizionatore è da cambiare? Ecco a cosa fare attenzione

20 Giu alle 9:55

Climatizzatori BOSCH: 5 ragioni per sceglierli

13 Giu alle 10:27

Guida all’uso dell’aria condizionata in casa

6 Giu alle 10:04

Come usiamo il condizionatore: spunti per una corretta manutenzione

30 Mag alle 10:18

Categorie

  • Ambiente
  • Casa
  • Certificazione energetica
  • Condizionamento
  • Domotica
  • Interviste
  • Manutenzione
  • Riscaldamento
  • Risparmio energetico
  • Senza categoria
Altieri Service centro gestione caldaie e climatizzatori

L’azienda Altieri Service è diventata negli anni un punto di riferimento qualificato a cui affidare la cura, la tutela e la gestione del vostro impianto di riscaldamento e condizionamento. Un gruppo di professionisti sempre in continuo aggiornamento sia sulle tecnologie che sulle normative.

ARTICOLI RECENTI

  • Quando il condizionatore è da cambiare? Ecco a cosa fare attenzione 20 Giugno 2022
  • Climatizzatori BOSCH: 5 ragioni per sceglierli 13 Giugno 2022
  • Guida all’uso dell’aria condizionata in casa 6 Giugno 2022
  • Come usiamo il condizionatore: spunti per una corretta manutenzione 30 Maggio 2022

CONTATTI

info@altieriservice.it
0873 364696
Via L. G. Rulli, 42 – Vasto (CH)
Facebook
Instagram
LinkedIn
YouTube

Copyright© 2022 Altieri Antonio & Co. | Tutti i diritti riservati |  P.IVA: 02005340696
Privacy • Cookie • Condizioni di vendita

Powered by Good Working | Web Agency Vasto