0873 364696
commerciale@altieriservice.it
  • Home
  • Chi Siamo
    • L’ Azienda
    • Il team
    • Sistema Qualità
    • Premi e riconoscimenti
  • Servizi
    • Riscaldamento
      • Caldaie a condensazione
      • Pompe di calore
      • Solare Termico
    • Condizionamento
    • Assistenza e manutenzione
    • Finanziamenti
    • Ecobonus
  • Luce & Gas
  • Acquista online
  • Blog
  • Video
  • Contatti
Prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.
Termoregolazione casa

Termoregolazione casa: a punto fisso o climatica?

3 anni fa
Altieri Service
Casa

Nell’ottica di un sempre maggiore risparmio energetico e della realizzazione di un impianto di riscaldamento più efficiente, è utile tornare a parlare della cosiddetta termoregolazione della casa. Dopo aver visto da vicino cosa si intende per impianti di termoregolazione vogliamo conoscere i due principi con i quali si può realizzare la termoregolazione degli ambienti della casa: a punto fisso o climatica.

Cosa troverai in questo articolo:

  • La regolazione dell’impianto di riscaldamento
    • La termoregolazione a punto fisso
    • La termoregolazione climatica
  • Il futuro della termoregolazione

La regolazione dell’impianto di riscaldamento

La termoregolazione a punto fisso

Il sistema più semplice è quello della termoregolazione a punto fisso nel quale il valore della temperatura di casa viene impostato manualmente (generalmente tramite l’impiego di una valvola termostatica). Il vantaggio di questo sistema, oltre la semplicità, è dato anche dalle dimensioni ridotte dell’impianto di termoregolazione a punto fisso. Anche per queste ragioni dimensionali la diffusione della termoregolazione a punto fisso è stata maggiore.

Con questo tipo di sistema il termostato verifica la temperatura dell’ambiente domestico a quella impostata; se è inferiore attiva l’impianto di riscaldamento, mentre se è uguale o superiore interrompe l’erogazione di corrente. L’aspetto meno vantaggioso è che il cambio di temperatura deve essere impostato manualmente e questa regolazione è soggettiva e non tiene in considerazione la temperatura reale interna. Questo provoca degli squilibri climatici che hanno come effetti: consumo energetico superiore alle esigenze reali, maggiore inquinamento e rischi per la salute. Per ovviare a questi problemi si è passati a una tecnologia più recente, nota con il nome di termoregolazione climatica.

La termoregolazione climatica

Con la termoregolazione climatica della temperatura della casa si ha un sistema molto più efficiente e personalizzato. È un sistema più complesso che si serve di una centralina elettronica, di due sonde di rilevamento della temperatura (una interna e una esterna) e di un motore. La termoregolazione climatica si basa sul principio per cui il riscaldamento domestico non è frutto solamente dell’erogazione di calore da parte della caldaia, ma anche dal livello di isolamento termico dell’edificio e della temperatura esterna. Questo tipo di termoregolazione, quindi, tiene conto di questi fattori reali e, a differenza della termoregolazione a punto fisso della casa, eroga energia solamente quando e quanto necessario.

Il futuro della termoregolazione

Il mondo della termoregolazione della casa non si esaurisce con i sistemi a punto fisso o con quelli climatici. L’evoluzione tecnologica ha infatti sviluppato la cosiddetta termoregolazione climatica PID che, come indica il nome stesso, è una versione aggiornata della termoregolazione climatica. L’acronimo PID sta a indicare i tre parametri su cui lavora questo sistema: ovvero quelli Proporzionali, quelli Integrali e quelli Derivativi. L’obiettivo della termoregolazione climatica PID è quello di supportare le singole esigenze di ogni stanza della casa, tenendo conto del ricambio dell’aria e dell’umidità. Il cosiddetto PID è un algoritmo che gestisce in maniera ottimale sia il riscaldamento invernale che il condizionamento estivo, lavorando in maniera costante e senza alcun tipo di flessione nell’erogazione energetica.

I parametri del PID permettono di verificare la temperatura nell’istante in cui viene misurata (parametro Proporzionale), confrontandoli con quelli passati (parametro Integrale) e gestendoli in funzione delle previsioni future (parametro Derivativo). Tutto questo permette di ottenere un impianto più efficiente e che consumi meno, mantenendo elevati standard di confort.

sostituzione climatizzatore sconto in fattura

BISOGNO DI AIUTO?

Siamo sempre a tua disposizione per qualsiasi informazione o richiesta di assistenza. Contattataci compilando il form di contatto qui sotto.

Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Compila questo campo
Compila questo campo
Verifichiamo che tu non sia un robot! 25 - 4 = ?
Inserisci il risultato dell'equazione per procedere
Devi accettare i termini per procedere
Articolo precedente
Lavaggio impianto di riscaldamento: quando e come farlo
Articolo successivo
Manutenzione caldaia: cosa bisogna controllare

Potrebbe interessarti anche

acqua-frizzante-o-naturale

Acqua naturale o frizzante: differenze, proprietà e gusto

migliori depuratori acqua domestica

Guida alla scelta dei migliori depuratori d’acqua domestica

Erogatore d’acqua potabile

Bonus depuratori acqua: cos’è, come funziona e come richiederlo

2 Commenti. Nuovo commento

  • maurizio aversa
    11 Settembre 2021 12:08

    buongiorno, mi interessa questo vs articolo, devo far rifare completamente un impianto di riscaldamento e mi interessa molto questo sistema complessivo di termoregolazione. potreste mandarmi maggiori dettaglia? Aversa Maurizio, Roma, grazie 3345024061

    Rispondi
    • Altieri Service
      13 Settembre 2021 10:08

      Buongiorno Maurizio, purtroppo non operiamo su Roma. Grazie per la sua richiesta 🙂 Buona giornata!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.

sostituzione climatizzatore sconto in fattura

Articoli più letti

  • Sconto in fattura del 65%: quello che devi assolutamente sapere 18.4k visualizzazioni
  • Ecobonus 110% per le caldaie: ecco quando è possibile 13.4k visualizzazioni
  • Temperatura condizionatore: qual è quella giusta 10.7k visualizzazioni
  • Manutenzione caldaia a condensazione: obblighi e tempi 7.7k visualizzazioni
  • Patentino F.E.R.: gli obblighi per gli installatori 6k visualizzazioni
  • Umidificatore o deumidificatore: quale scegliere 4.5k visualizzazioni

Ultimi post

Quando il condizionatore è da cambiare? Ecco a cosa fare attenzione

20 Giu alle 9:55

Climatizzatori BOSCH: 5 ragioni per sceglierli

13 Giu alle 10:27

Guida all’uso dell’aria condizionata in casa

6 Giu alle 10:04

Come usiamo il condizionatore: spunti per una corretta manutenzione

30 Mag alle 10:18

Categorie

  • Ambiente
  • Casa
  • Certificazione energetica
  • Condizionamento
  • Domotica
  • Interviste
  • Manutenzione
  • Riscaldamento
  • Risparmio energetico
  • Senza categoria
Altieri Service centro gestione caldaie e climatizzatori

L’azienda Altieri Service è diventata negli anni un punto di riferimento qualificato a cui affidare la cura, la tutela e la gestione del vostro impianto di riscaldamento e condizionamento. Un gruppo di professionisti sempre in continuo aggiornamento sia sulle tecnologie che sulle normative.

ARTICOLI RECENTI

  • Quando il condizionatore è da cambiare? Ecco a cosa fare attenzione 20 Giugno 2022
  • Climatizzatori BOSCH: 5 ragioni per sceglierli 13 Giugno 2022
  • Guida all’uso dell’aria condizionata in casa 6 Giugno 2022
  • Come usiamo il condizionatore: spunti per una corretta manutenzione 30 Maggio 2022

CONTATTI

info@altieriservice.it
0873 364696
Via L. G. Rulli, 42 – Vasto (CH)
Facebook
Instagram
LinkedIn
YouTube

Copyright© 2022 Altieri Antonio & Co. | Tutti i diritti riservati |  P.IVA: 02005340696
Privacy • Cookie • Condizioni di vendita

Powered by Good Working | Web Agency Vasto