0873 364696
commerciale@altieriservice.it
  • Home
  • Chi Siamo
    • L’ Azienda
    • Il team
    • Sistema Qualità
    • Premi e riconoscimenti
  • Servizi
    • Riscaldamento
      • Caldaie a condensazione
      • Pompe di calore
      • Solare Termico
    • Condizionamento
    • Assistenza e manutenzione
    • Finanziamenti
    • Ecobonus
  • Luce & Gas
  • Acquista online
  • Blog
  • Video
  • Contatti
Prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.
Le cause della muffa in casa

Le cause della muffa in casa

3 anni fa
Altieri Service
Condizionamento

Alzare lo sguardo sulle pareti e sul soffitto di casa è troppo spesso sinonimo di sconforto. Notare quelle orribili macchie scure porta inevitabilmente a constatare che c’è un problema di muffa e un conseguente pericolo per quel che riguarda l’inquinamento domestico. Trattandosi di un fenomeno troppo diffuso, serio e urgente, vediamo quali sono le principali cause che provocano la formazione di muffe e batteri sulle pareti di casa e cosa c’è da sapere su questo fenomeno.

Cosa troverai in questo articolo:

  • Non tutte le muffe sono uguali
  • Muffa sulle pareti: causa e rimedi
    • Le cause
    • I rimedi

Non tutte le muffe sono uguali

Nonostante l’effetto possa apparire il medesimo, sono diverse le cause della formazione della muffa sulle pareti o sul soffitto della propria casa. La distinzione e puntualizzazione su di esse permette anche di comprendere meglio quali sono i rimedi, per evitare scelte affrettate, dispendiose e non risolutive.

Muffa sulle pareti: causa e rimedi

Le cause

La principale causa della formazione della muffa sui muri è data dall’umidità. Questo significa che l’ambiente non è asciutto. Le cause, anche qui, possono essere molteplici e si possono riassumere in:

  • problemi strutturali;
  • problemi di gestione.

Nel primo caso (problemi strutturali) molto spesso si parla di umidità di risalita e di tutti i cosiddetti ponti termici, ovvero quei componenti strutturali (travi, mura e pilatri) che non hanno un buon isolamento termico. Cosa accade? L’acqua presente nel terreno dove poggia la casa penetra attraverso le mura (che assorbono l’acqua) e provoca la formazione di aloni e macchie di vario tipo. La diffusione di questo tipo di fenomeno è molto rapida e, oltre a provocare danni strutturali, ha anche l’effetto del distaccarsi della pittura della parete e della formazione di quelle orribili macchie di cui abbiamo parlato all’inizio.

Abbiamo invece definito problemi di gestione quelli relativi a una errata (o pessima) gestione della casa. L’altra grande causa dell’umidità sulle pareti, infatti, è legata alla differenza di temperatura che c’è tra un ambiente interno e quello esterno. Motivo per cui determinati fenomeni si verificano principalmente d’inverno, quando la differenza climatica tra l’interno e l’esterno della casa è maggiore, e in cucina e in bagno, dove c’è un aumento importante della temperatura. in questo caso le parti dell’abitazione più esposte alla formazione della muffa sono le mura perimetrali, i soffitti, i pavimenti e in alcuni casi anche i mobili, soprattutto quelli posizionati in punti della casa dove l’areazione è scarsa o insufficiente.

Le cause della cosiddetta umidità di condensa sono diverse: insufficiente ricambio d’aria, poca ventilazione, biancheria umida lasciata ad asciugare in casa, troppa acqua nelle piante, assenza di un deumidificatore, eccetera.

I rimedi

Va da sé che i principali rimedi contro la muffa in casa sono da individuare nella rimozione di quei problemi che ne causano la formazione. Nel caso dei problemi strutturali, quindi, intervenendo con lavori di isolamento termico (dietro specifica analisi eseguita da un tecnico specializzato) adeguati. Per i problemi gestionali, invece, modificando le abitudini scorrette, soprattutto quelle legate alla regolazione della temperatura interna della casa. In tutti i casi è doveroso intervenire in maniera risolutiva e preventiva: rimuovendo la muffa presente, ma anche risolvendo il problema originario che l’ha causata. Altrimenti l’umidità si ripresenterà e tornerà anche la muffa sulle pareti della casa, con conseguenti costi e danni sulla salute.

Va infatti ricordato che la rimozione della muffa e l’adeguamento strutturale e gestionale della casa non è solamente un vezzo estetico, anzi. Tali interventi si rivelano fondamentali e imprescindibili soprattutto per ragioni igieniche ed economiche. Respirare muffe e batteri presenti nell’aria a seguito della formazione della muffa è pericolosissimo per la salute. Allo stesso tempo ci sono conseguenze economiche altrettanto gravi, aumentando i costi di manutenzione della casa ma anche quelli energetici, non potendo contare su un isolamento termico adeguato.

La muffa sulle pareti è solo uno dei tanti segnali che permette di individuare un problema termico della casa. Prenderne consapevolezza è fondamentale per poter intervenire in maniera risolutiva. Per rendere la propria casa, davvero, un luogo ospitale e accogliente nel quale vivere e abitare.

sostituzione climatizzatore sconto in fattura

BISOGNO DI AIUTO?

Siamo sempre a tua disposizione per qualsiasi informazione o richiesta di assistenza. Contattataci compilando il form di contatto qui sotto.

Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Compila questo campo
Compila questo campo
Verifichiamo che tu non sia un robot! 16 - 9 = ?
Inserisci il risultato dell'equazione per procedere
Devi accettare i termini per procedere
Articolo precedente
Condizionatore aria: multisplit o monosplit?
Articolo successivo
Quale temperatura tenere in casa di notte

Potrebbe interessarti anche

manutenzione climatizzatore obbligatoria

Quando il condizionatore è da cambiare? Ecco a cosa fare attenzione

Vendita climatizzatori Bosch Vasto

Climatizzatori BOSCH: 5 ragioni per sceglierli

Guida uso aria condizionata in casa

Guida all’uso dell’aria condizionata in casa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.

sostituzione climatizzatore sconto in fattura

Articoli più letti

  • Sconto in fattura del 65%: quello che devi assolutamente sapere 18.4k visualizzazioni
  • Ecobonus 110% per le caldaie: ecco quando è possibile 13.4k visualizzazioni
  • Temperatura condizionatore: qual è quella giusta 10.7k visualizzazioni
  • Manutenzione caldaia a condensazione: obblighi e tempi 7.7k visualizzazioni
  • Patentino F.E.R.: gli obblighi per gli installatori 6k visualizzazioni
  • Umidificatore o deumidificatore: quale scegliere 4.5k visualizzazioni

Ultimi post

Quando il condizionatore è da cambiare? Ecco a cosa fare attenzione

20 Giu alle 9:55

Climatizzatori BOSCH: 5 ragioni per sceglierli

13 Giu alle 10:27

Guida all’uso dell’aria condizionata in casa

6 Giu alle 10:04

Come usiamo il condizionatore: spunti per una corretta manutenzione

30 Mag alle 10:18

Categorie

  • Ambiente
  • Casa
  • Certificazione energetica
  • Condizionamento
  • Domotica
  • Interviste
  • Manutenzione
  • Riscaldamento
  • Risparmio energetico
  • Senza categoria
Altieri Service centro gestione caldaie e climatizzatori

L’azienda Altieri Service è diventata negli anni un punto di riferimento qualificato a cui affidare la cura, la tutela e la gestione del vostro impianto di riscaldamento e condizionamento. Un gruppo di professionisti sempre in continuo aggiornamento sia sulle tecnologie che sulle normative.

ARTICOLI RECENTI

  • Quando il condizionatore è da cambiare? Ecco a cosa fare attenzione 20 Giugno 2022
  • Climatizzatori BOSCH: 5 ragioni per sceglierli 13 Giugno 2022
  • Guida all’uso dell’aria condizionata in casa 6 Giugno 2022
  • Come usiamo il condizionatore: spunti per una corretta manutenzione 30 Maggio 2022

CONTATTI

info@altieriservice.it
0873 364696
Via L. G. Rulli, 42 – Vasto (CH)
Facebook
Instagram
LinkedIn
YouTube

Copyright© 2022 Altieri Antonio & Co. | Tutti i diritti riservati |  P.IVA: 02005340696
Privacy • Cookie • Condizioni di vendita

Powered by Good Working | Web Agency Vasto